Il 4 maggio è scomparso a Milano Carlo Felice Manara che qui, per numerosi anni, si è identificato con “la Geometria”. Era nato nel marzo del 1916.
Lo storico della matematica inglese John Fauvel è morto il 12 maggio 2001, a Leamington Spa (Gran Bretagna), in seguito a una grave disfunzione epatica; aveva 53 anni.John Fauvel a Taiwan nell'agosto 2000 (foto Jan van Maanen)
All'età di novantanove anni il 10 ottobre scorso a Parigi, nella stessa città dov'era nato, è scomparso Maurice Allais, primo e finora unico premio Nobel assegnato a un economista francese nel 1988.
Dantzig tra Koopmans (a sinistra) e Kantorovich (a destra)Venerdì 13 maggio -alle 4 del mattino- è morto George Bernard Dantzig. Aveva 90 anni.
Poche settimane fa – nel mese di Agosto – è morto Henri Cartan, uno dei maggiori matematici francesi del Novecento. Figlio “d'arte” – di Elie Cartan (1869-1951) – era nato a Parigi nel 1904, destinato così a diventare un testimone diretto di tutto un secolo.
Sabato notte è morto, in una casa di riposo a Norman (Oklahoma, USA), lo scrittore e filosofo statunitense Martin Gardner. Lo ha annunciato al New York Times il figlio James. Martin aveva 95 anni.
Laurent Schwartz è morto giovedi 4 luglio - la notizia della sua scomparsa è però stata comunicata qualche giorno dopo - all'età di 87 anni. Con lui scompare uno dei più importanti e significativi matematici del Novecento.
Il 28 settembre scorso ci ha lasciati Federico Peiretti, autorevole firma del giornalismo scientifico italiano e divulgatore tra i più noti.
Il 16 aprile è morto, all'età di 90 anni, Edward Lorenz, matematico e meteorologo dell'MIT (Massachusets Institute of Technology), famoso per aver riconosciuto, in un sistema di equazioni differenziali utilizzato come modello per le previsioni del tempo, quello che ora è chiamato “caos deterministico”.