Lo scorso 23 ottobre, all'età di 83 anni, è morto a Orbassano nei pressi di Torino, il fisico e matematico Tullio Regge. Le sue scoperte hanno radicalmente cambiato la Fisica del Novecento e la sua fama, grazie al suo impegno di divulgazione, ha raggiunto anche il grande pubblico.
Il 1 marzo è venuta a mancare Rosa Carini, professoressa che ha dedicato la sua intera vita all'insegnamento della Matematica con metodi innovativi, da cui sono scaturiti testi su cui si sono formati generazioni di insegnanti di Matematica. Riportiamo qui un ricordo affettuoso di Gian Italo Bischi, matematico ed ex-alunno di Rosa Carini.
Lo scorso 16 febbraio, in seguito a una lunga malattia, è morto a Roma Giulio Maltese, storico della Scienza che i lettori del nostro sito e della Lettera hanno avuto modo di conoscere e apprezzare.
Il 29 giugno all'età di 91 anni è morta l'astrofisica Margherita Hack presso l'ospedale di Cattinara a Trieste dove era ricoverata da una settimana per problemi cardiaci.
Per ricordare la grande scieziata italiana che il 30 dicembre 2012 è scomparsa a Roma all'età di 103 anni, riportiamo un frammento tratto dal film documentario "L'eredità di Vito Volterra" nel quale il premio Nobel Montalcini tratteggia con poche parole la figura umana e scientifica del matematico Vito Volterra.
Per ricordare Marcello Cini, morto il 22 ottobre, ripubblichiamo un' "Intervista a un cattivo Maestro" concessa a Gianni Battimelli e Michelangelo De Maria e pubblicata nel n. 39-40 di Lettera Matematica PRISTEM
Pubblichiamo l’intervento di Pietro Nastasi tenuto in occasione della giornata organizzata dall’Accademia dei XL in ricordo di Leonello Paoloni (1920-2011).
Renato Dulbecco, nato a Catanzaro nel 1914, è morto ieri all’età di 98 anni presso al sua residenza californiana di La Jolla.
Dopo gli studi in Medicina e Fisica, fu uno dei pionieri della ricerca oncologica. Proprio una ricerca condotta sulle cellule tumorali animali gli valse nel 1975 il Premio Nobel per la Medicina.
Leonid Shilnikov, uno dei più importanti studiosi dei sistemi dinamici, pioniere della teoria delle biforcazioni omocline in sistemi a più dimensioni e padre della "biforcazione del cielo azzurro", è morto il 26 dicembre scorso.
È morto sabato 14 gennaio a Firenze il filosofo e storico della scienza Paolo Rossi.