Quand’è che la Matematica è entrata a far parte in modo strutturale della teoria economica divenendone quasi il linguaggio d’elezione? Di recente mi sono posto questa domanda, e la risposta è stata...
Intervista ad Alfio Quarteroni, il matematico italiano che ha partecipato alla progettazione dell'imbarcazione Alinghi, tra le protagoniste nelle competizioni veliche della Coppa America...

Giuseppe Occhialini (1907-1993) è stato uno dei più importanti fisici italiani della seconda metà del Novecento. Laureatosi a Firenze nel 1929, collaborò alla scoperta del positrone nei raggi cosmici presso il Cavendish Laboratory di Cambridge. Dopo diverse esperienze di insegnamento, nel 1947 contribuì alla scoperta dei pioni, o mesoni Pi . Fu protagonista della ricerca in fisica delle particelle. In seguito all'avvento degli acceleratori di particelle, Occhialini esplorò nuovi campi di ricerca, tra i quali spicca quello della Fisica dello spazio, contribuendo alla fondazione dell'Agenzia Spaziale Europea. Occhialini dà il nome al Dipartimento di Fisica dell'Università degli studi Milano-Bicocca e in suo onore, dal suo soprannome "Beppo", il satellite SAX primo satellite italiano per lo studio dei raggi gamma è stato rinominato “Beppo-SAX”

Andrew Wiles ha 52 anni, ma ne dimostra assai meno. Inglese, vive e insegna a Princeton negli Stati Uniti. Ha tre figlie, che adora e di cui parla volentieri. Dieci anni fa, è stato l’artefice dell’impresa matematica per antonomasia. È lui che ha guarito i matematici da un’ossessione durata tre secoli: dimostrare l’ultimo teorema di Fermat. Oggi, Wiles è il matematico più famoso del mondo ma, nonostante la fama e la grandezza della sua opera, è rimasto una persona gentile, paziente, con uno spiccato senso dell’umorismo.
Il 9 ottobre 1967, il rivoluzionario argentino Ernesto Che Guevara fu assassinato per ordine del dittatore boliviano Barrientos, su diretto suggerimento telefonico del presidente statunitense Lyndon Johnson. Era stato arrestato il giorno prima a Valleverde e in tasca gli era stato trovato un foglio con una lunga sequenza casuale di numeri, senza alcun ordine apparente.