Il racconto nasce dalla partecipazione dell'autrice (vice presidente dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica) all'assemblea generale dell'International Mathematical Union (IMU), questa estate in India. Per la prima volta il presidente dell'IMU è una donna (Ingrid Daubechies, statunitense di origine belga). Anche l'European Mathematical Society (EMS) è presieduta da una matematica, la spagnola Marta Sanz-Solè.
Pubblichiamo la traduzione dell'articolo "Code-breakers, doughnuts, and violins" di Lewis Dartnell (docente di Biologia) al Queen's College di Oxford). Ringraziamo la redazione del sito plus.math.org e l'autore per il permesso alla pubblicazione.
Si è aperto giovedì mattina, a Hyderabad in India, il 26.esimo Congresso Internazionale dei matematici organizzato dalla “International Mathematical Union”. Durante la cerimonia di apertura, a cui è intervenuta il presidente della Repubblica Indiana Pratibha Patil (a sottolineare l'importanza attribuita dal Paese asiatico all'evento e in generale alla cultura scientifica) sono state annunciate le Medaglie Fields 2010.
John Torrence Tate, vincitore del prestigioso "premio Abel" 2010, è stato intervistato per MADDMATHS da Maria Gualdani. Ringraziamo gli amici di "MADDMATHS" per averci gentilemente concesso l'autorizzazione a riprodurre l'intervista (video in inglese e testo tradotto in italiano).
L'Accademia norvegese di Scienze e Lettere ha assegnato il Premio Abel 2011 a John Milnor, dell'Istituto per le Scienze Matematiche della Stony Brook University di New York, "per le sue pionieristiche scoperte in Topologia, Geometria e Algebra".
Il Premio Abel rappresenta per ogni matematico il coronamento di una carriera dedicata a numeri e formule. Assegnato dal Re di Norvegia e dalla Accademia Norvegese di Scienze e Lettere, ha un valore di sei milioni di corone norvegesi (1 milione di dollari circa) ed è attribuito con lo scopo di promuovere la matematica, rendendo più prestigiosa questa scienza, specialmente agli occhi delle nuove generazioni.