L'Italia della scienza, Perugia 12-14 aprile 2024

Gli anni della ricostruzione, 1945-1952

Enrico Alleva e Daniela Santucci (Istituto Superiore di Sanità, Roma): L’Istituto Superiore di Sanità tra gloria, scandali e primavera di contestazione 

Giovanni Battimelli (Università La Sapienza, Roma): Tra Italia, Europa e USA: la fisica negli anni della ricostruzione 

Giovanni Paoloni (Università La Sapienza, Roma): Nuovi materiali per nuovi stili di vita: Giulio Natta, la Montecatini e la plastica

Gli anni del boom economico italiano, 1953-1962

Luisa Bonolis (Istituto Max Planck per la Storia della Scienza, Berlino): La fisica italiana alla scoperta del mondo subnucleare

Angelo Guerraggio (Università Bocconi, Milano): Quando Bruno de Finetti scriveva “Le macchine che pensano (e che fanno pensare)” 

Giovanni Paoloni (Università La Sapienza, Roma): Fra acqua e petrolio: ascesa e caduta del nucleare nell’Italia del miracolo

Primo Brandi (Università di Perugia): Lamberto Cesari e la scuola perugina di analisi

Angelo Guerraggio (Università Bocconi, Milano): La matematica “moderna” arriva a scuola

Francesco Paolo de Ceglia (Università di Bari): La forza delle immagini (e di qualche parola): divulgazione scientifica al cinema, alla radio e in televisione tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta 

Verso il '68, 1963-1968

Simonetta Di Sieno (Università di Milano): La matematica in classe: da Carleton W. Washburne a Emma Castelnuovo 

Settimo Termini (Università di Palermo): Miracolo (scientifico) a Napoli 

Fabio Lusito (Università di Bari): La Luna è neutrale?