News & Eventi

-
Federigo Enriques filosofo e scienziato
Università degli Studi di MilanoVia Festa del Perdono, 3 - Sala Crociera Alta Convegno Enriques 2 dicembre 2011 Giornata di studi della SFI - Sezione lombarda Federigo Enriques filosofo e scienziato ProgrammaOre 9.30: inizio dei lavori Saluto del Direttore del Dipartimento di Filosofia, prof. Giambattista Gori
-
Il teorema di Amleto
1 dicembre 2011, ore 21.00via S.Bartola a Cintoia 19/a - FirenzeIl Giardino di Archimede - Un Museo per la Matematica
30/11/2011
Artisti e matematici a Parigi
Che la Matematica superasse i confini degli addetti ai lavori è da tempo una realtà. Ma che fosse la passione di uno dei registi più acclamati del mondo e di una delle sacerdotesse del rock è davvero una sorpresa. Eppure David Lynch e Patti Smith si sono impegnati nella realizzazione della mostra "Mathematics, a Beautiful elsewhere", visitabile alla Fondazione Cartier di Parigi fino al 18 marzo 2012.
-
DESCRIVERE IL MONDO
Martedì 29 novembre 2011, ore 17.30SALA TEOLOGICA - Biblioteca Nazionale Braidense – Via Brera 28, MilanoDESCRIVERE IL MONDO. Il grande mappamondo manoscritto della Braidense del 1829 restituito al pubblico dopo il restauro
-
TeatroInMatematica - L’irrazionale leggerezza dei numeri
Lunedì 28 novembre 2011Teatro Carcano, Milano Ore 19.30: Aperitivo Matematico: LA MUSICA DEGLI DEICon Franco Pastrone, matematico e Maurizio Pisati, compositore.Matematica e musica: un antico legame. Partendo dalla razionale irrazionalità di entrambe le discipline i loro rispettivi portavoce ci conducono attraverso alcune tappe fondamentali di quest’antica alleanza.Ore 20.30: L’IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI
28/11/2011
Quattro gradi di separazione
Sul New York Times è apparso un articolo nel quale è riportato lo studio di un gruppo di ricercatori dell'Università Statale di Milano che ha fornito un algoritmo e un software utili al calcolo dei gradi di separazione fra gli individui di Facebook.
-
Leggere e Sapere: la Scuola degli Italiani
Domenica 27 novembre 2011, ore 10.30Palazzo Bastogi - Sala delle Feste, via Cavour n. 18, Firenze In occasione del secondo ciclo di: “…se non siamo uni - Lezioni a due voci sui 150 anni dell'Unità d'Italia" Leggere e Sapere: la Scuola degli Italiani Partecipano:Tullio De Mauro (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)Ilaria Porciani (Università di Bologna)
-
Matematica e ...
25 novembre 2011, h.15.00 – 18.00Edificio VelodromoPiazza Sraffaaula N03 “Matematica e Storia in Italia nei 150 anni dopo l’Unità” (primo incontro) a cura di Angelo Guerraggio Programma completo
-
Mario Tchou e l'Elea 9000
23 Novembre 2011, dalle ore 15.00Milano, Palazzo FAST - P.le R. Morandi, 2L'Associazione Archivio Storico Olivetti, il gruppo Olivettiani, la Fondazione N. Capellaro e AICA organizzano un incontro dedicato a:Mario Tchou e l'Elea 9000L'incontro vuole essere l'occasione per ricordare e raccontare una sfida tecnologica e imprenditoriale troppo presto dimenticata.La partecipazione è libera.Qui il PROGRAMMA.
22/11/2011
La Matematica e Lisbona 2020
La Commissione Europea ha reso noto due rapporti che raccolgono gli esiti delle rilevazioni internazionali relative alle competenze in Scienze e Matematica dei quindicenni europei. I risultati non sono entusiasmanti e il commissario europeo per la cultura e l’istruzione Androulla Vassiliou, nell’introduzione al volume dedicato alla Matematica, specifica che "è necessaria una solida cultura in questo campo per un utile impiego delle conoscenze nel lavoro e nella vita quotidiana.