News & Eventi
21/12/2011
Un concorso senza concorrenti
E' stato annunciata ieri dal Ministro dell'Istruzione e Ricerca Francesco Profumo l'intenzione di indire nel 2012 un maxi-concorso per reclutare nuovi docenti per la scuola italiana. Per ora l’unica certezza, espressa anche dai tecnici del Ministero, è che sarà difficile trovare i principali destinatari di questo concorso: gli insegnanti di Matematica e Fisica. Infatti quelli ancora in ruolo sono vicini al pensionamento e i laureati in queste materie latitano.
19/12/2011
La guerra dei sessi in Matematica: è parità
In uno studio pubblicato su Notices of the American Mathematical Society viene definitivamente smontato il mito della presunta superiorità maschile in Matematica, infatti non vi sarebbero questioni genetiche a rendere le donne meno portate per la "scienza dei numeri" bensì un contesto sociale e culturale sfavorevole quale la mancanza di emancipazione.
-
Matematica e ...
16 dicembre 2011, h. 15.00-16.30AULA Perego“Matematica e Modelli”a cura di Marco VeraniPresentazione File PDF 16 dicembre 2011, h.16.30-18.00 “Matematica e gestione aziendale”a cura di Lorenzo Peccati
-
Matematica e... Urbino
Università “Carlo Bo”-Facoltà di Economia-URBINOin collaborazione conUniversità Bocconi-Centro PRISTEM-MILANO Ciclo di conferenze “Matematica e …” Urbino, palazzo Battiferri (sede della facoltà di Economia)
14/12/2011
Tracce della particella di Dio
Dagli esperimenti Atlas e Cms effettuati con l'acceleratore di particelle Lhc del Cern di Ginevra è stata rilevata l’impronta del bosone di Higgs, meglio nota come “la particella di Dio”. Appare in due grafici, in due curve colorate emerse dalle collisioni di particelle: “È un fantastico risultato” ha commentato la direttrice di Atlas Fabiola Giannotti. Aggiunge l'altro italiano a capo di Cms Guido Tonelli: “Una giornata attesa da vent’anni”.
13/12/2011
Un canale per i "Numerofili"
Girovagando fra i canali di YouTube, tra musica, film e video più o meno divertenti, è possibile imbattersi in Numberphile, nuovo canale interamente dedicato ai numeri. Ma non saranno i visitatori a condividere i propri filmati, infatti per la prima volta YouTube ha deciso di investire un'ingente somma di denaro per proporre video dal contenuto originale.
12/12/2011
Un museo per Archimede
E’ stato inaugurato il 9 dicembre a Siracusa “Arkimedeion”, primo museo multimediale scientifico del sud dedicato alla figura di Archimede, matematico e scienziato che proprio a Siracusa nacque e visse tra il 287 e il 212 a.C..
07/12/2011
7 idee per la ricerca
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito Scienzainrete.it nel quale vengono proposte sette idee da sottoporre al nuovo governo per rilanciare la ricerca scientifica italiana. Le proposte puntano a promuovere un mondo che, come risulta dalle analisi dei dati internazionali, è ricco di risorse intellettuali e grande passione e dedizione.Qui l'articolo.
-
La Scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’Italia
Roma, 2 dicembre 2011Aula Marconi, Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 5 Comitato Nazionale ‘La Scienza nel Mezzogiorno dall’Unità d’Italia ad oggi’presentazione del volume La Scienza nel Mezzogiorno dopo l’Unità d’ItaliaRubbettino Editore Ore 17.00: Introduce e coordina EMILIA CHIANCONEPresidente Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XLOre 17.15: Intervengono
-
Matematica e... Urbino
Università “Carlo Bo”-Facoltà di Economia-URBINOin collaborazione conUniversità Bocconi-Centro PRISTEM-MILANO Ciclo di conferenze “Matematica e …” Urbino, palazzo Battiferri (sede della facoltà di Economia)