News & Eventi

04/12/2019
Il computer vince a poker
In origine erano gli scacchi, era il 10 febbraio 1996 quando il campione Garry Kasparov subì uno scacco matto dal computer Deep Blue. Adesso il computer scopre la strategia per battere l'uomo anche nel poker, nella sua variante detta Texas Hold'em con due giocatori e con un limite prefissato di rilanci.
-
Il cielo stellato sopra di noi - Desiderio, ricerca, bellezza. A cosa servono le stelle?
1 dicembre 2019, ore 18.00Auditorium Biblioteca "A. Loria"Via Rodolfo Pio 1 - Carpi (MO)Il cielo stellato sopra di noiStelle, galassie e misteri cosmiciIncontri con autori e scienziatiA cura di Alfonso Cornia in collaborazione con la Biblioteca "A. Loria" 
-
La genesi dei modelli: teoria, simulazioni e dati
25-27 novembre 2019Accademia dei LinceiSala delle Scienze Fisiche - Palazzo Corsini Via della Lungara, 10 - RomaLa genesi dei modelli: teoria, simulazioni e dati
-
Corso di Orientamatica 2019/2020
22 novembre 2019Università BocconiAula Maggiore Via Sarfatti, 25 - 2° piano ORIENTAMATICA 2019/2020h.15.00-17.00: “Tutto è funzione 1”, Prof. Jacopo De Tullioh.17.00-18.00: “Matematica e Computer Science”, Prof. Fabrizio Iozzi
-
Archiviare i detriti spaziali
20 novembre 2019, ore 17,00Auditoriu dell'Aquario di Genova L'Associazione Amici dell'Aquario presenta all'interno del ciclo di conferenze GLI ELEMENTI SCRIVONO LA NOSTRA VITA:Archiviare i detriti spazialiIl frutto di una ricerca tra realtà e fantascienza
-
Il fascino dei giochi matematici
13 novembre 2019, ore 17,00Auditoriu dell'Aquario di Genova L'Associazione Amici dell'Aquario presenta all'interno del ciclo di conferenze GLI ELEMENTI SCRIVONO LA NOSTRA VITA:Il fascino dei giochi matematici Se pensi di non essere portato per la matematica, ti faremo cambiare idea
07/11/2019
All'italiano Valerio Lucarini il Premio dell'EGU
È stata assegnata al fisico italiano Valerio Lucarini, direttore del Centro per la Matematica del Pianeta Terra presso l'Università di Reading nel Regno Unito, la prestigiosa Lewis Fry Richardon Medal della European Geosciences Union (EGU), che raccoglie 12.500 scienziati provenienti da tutto il mondo.
-
Il cielo stellato sopra di noi - La fantasia letteraria rivolta al futuro
3 novembre 2019, ore 18.00Auditorium Biblioteca "A. Loria"Via Rodolfo Pio 1 - Carpi (MO)Il cielo stellato sopra di noiStelle, galassie e misteri cosmiciIncontri con autori e scienziatiA cura di Alfonso Cornia in collaborazione con la Biblioteca "A. Loria" 
30/10/2019
Tutto sbagliato, tutto da rifare?
Segnaliamo l'articolo apparso sulla testata online VICE in cui si riportano i dubbi proposti dal matematico teorico Kevin Buzzard dell'Imperial College di Londra, che ha affermato di ritenere esserci una probabilità diversa da zero che parte della matematica data per vera, in realtà sia sbagliata.Come via di uscita, per verificare la correttezza di alcuni risultati troppo complessi, propone di affidarsi all'intelligenza artificiale per verificare, per induzione, le dimostrazioni e le verità matematiche.
30/10/2019
Una matematica all'Ihes di Parigi
Olivia Caramello, 34 anni e docente dell'Università dell'Insubria di Como e Varese, ha ottenuto la cattedra "Israel Gelfand" di matematica dell'Institut des Hautes Études Scientifiques di Parigi, uno dei più prestigiosi istituti di matematica e fisica, che vanta sette Medaglie Fields dalla sua fondazione. Inoltre Olivia Caramello è la prima donna in assoluto a ricevere questo riconoscimento.