News & Eventi

28/09/2010
Obama investe nelle scienze
Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato che nei prossimi due anni il governo assumerà diecimila nuovi insegnanti di scienze e matematica. E' il primo passo in un progetto ancora più ambizioso, una delle promesse della campagna elettorale del 2008, ovvero assumere 100 mila nuovi insegnanti di scienze e matematica in dieci anni.
25/09/2010
Intervista a Isadore M. Singer
Il quotidiano "il manifesto" intervista il celebre matematico Isadore M. Singer, in questi giorni a Roma in occasione dell'inaugurazione del CMTP ( “Center for Mathematics and Theoretical Physics”). Lo scienziato statunitense racconta nell'intervista la sua visione della matematica, l'importanza di questa disciplina nella scienza moderna e le esperienze avute nella sua sessantennale carriera.
24/09/2010
La notte della ricerca
Una notte per avvicinare il pubblico di ogni età al mondo della scienza: è quanto avverrà in 31 Paesi europei, venerdì 24 settembre, nella "Notte Europea dei Ricercatori". L'appuntamento, promosso dalla Commissione europea in collaborazione con i maggiori Istituti di ricerca e organizzato contemporaneamente in oltre 260 città in Italia e in Europa, vuole divulgare la scienza e le sue ricadute nella vita quotidiana attraverso spettacoli, esperimenti, visite guidate nei laboratori in compagnia dei ricercatori.
21/09/2010
Apre a Roma un nuovo Centro per la ricerca in Matematica e Fisica Teorica
Il 22 settembre si terrà la cerimonia d’inaugurazione del CMTP ( “Center for Mathematics and Theoretical Physics”) nuovo centro dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Tra i fondatori e animatori del Centro spiccano i due fisici teorici Giorgio Parisi e Giovanni Jona-Lasinio e il giovane matematico Roberto Longo.
21/09/2010
Ai bambini piace la matematica
Col crescere spesso la trovano difficile, ma un gruppo di scienziati dello University College of London ha mostrato che i bambini amano la matematica e sembrano essere predisposti all'organizzazione logica del pensiero. La ricerca, condotta su bambini di nove mesi di età, consisteva nel mostrare loro delle immagini con oggetti grandi bianchi e piccoli neri riempiti con righe e pallini; quindi modificare alcune di esse.
-
Matematica in classe
Il Convegno, organizzato come corso di formazione/aggiornamento in collaborazione con il gruppo Polymath di Torino, è il terzo della serie “Matematica in classe”. Il primo si è tenuto a Idro (Brescia) nel 2008, il secondo a Roma l’anno scorso. Si svolgerà a Riccione presso l’Hotel Corallo, viale Gramsci 116, tel. 0541 600807, www.corallohotel.com. Con inizio alle ore 15 di venerdì 17 settembre e termine dei lavori previsto con il pranzo delle 13.00, domenica 19 settembre.
16/09/2010
Hardy e Ramanujan in scena a Londra
A Londra al teatro Novello, fino al 25 settembre, va in scena "A Disappearing Number" di Simon McBurney. Al centro dello spettacolo ci sono due filoni narrativi. Il primo racconta la storia di due importanti matematici del secolo scorso: l'inglese Godfrey Harold Hardy (1877 - 1947) e l'indiano Srinivasa Ramanujan (1887 - 1920).
14/09/2010
Schiaparelli in mostra a Milano
Dal 15 settembre a Milano presso la Sala Teresiana della Biblioteca Nazionale Braidense apre la mostra "Di pane e di stelle - Giovanni V. Schiaparelli esploratore di nuove Terre". Voluta dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) per celebrare l'astronomo piemontese a 100 anni dalla morte (4 luglio 1910), la mostra presenta documenti, curiosità storiche e informazioni inedite.   
10/09/2010
La Matematica francese dopo le recenti Medaglie Fields
In un'intervista al quotidiano francese "Libération" del 2 settembre, Jean-Pierre Bourguignon (direttore dell'Institut des Hautes études scientifiques de Bures-sur-Yvette) fa il punto sulla situazione della Matematica francese dopo le assegnazioni delle ultime Medaglie Fields, che hanno visto premiati ben due studiosi d'oltrealpe: Cédric Villani e Ngô Bao-Châu, di origine vietnamita.
08/09/2010
Non spendiamo abbastanza
Oggi "il Fatto Quotidiano" dedica un articolo a firma di Luigina D'Emilio al Rapporto OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) sull'educazione "Education at a glance 2010" che prende in considerazione i dati del 2008. Dal documento, che analizza l’istruzione dei 30 Paesi aderenti all’organizzazione, risulta che il nostro Paese spende solo il 4,5% del Pil nelle istituzioni scolastiche contro una media europea del 5,7%.