News & Eventi

-
Conferenza "Il sogno di Keplero"
 "Il sogno di Keplero" a cura di Anna Lombardi.
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
13 Ottobre 2010 , ore 21Le basi biologiche della matematicaProf. Enrico BelloneUniversità degli Studi di Milano
-
La bellezza nell'arte e nella scienza
 La bellezza nell'arte e nella scienza Monte Compatri Sala Don Bassani - Via Campo Gillaro 19
08/10/2010
Nuova teoria matematica per salvaguardare l'ecosistema
Omri Allouche, un ricercatore dell’Università Ebraica di Gerusalemme, è riuscito a mettere a punto un modello matematico che ha l'ambizione di focalizzare il numero di specie che dovrebbero essere presenti in un determinato "gruppo ecologico". A partire dalle proprietà delle singole specie, si è così arrivati a un modello capace di diventare una guida per chi vuole salvaguardare la biodiversità.
08/10/2010
L'Osservatorio di Roma perde la Torre Calandrelli
Il Consiglio per la Ricerca e per la Sperimentazione in Agricoltura (CRA), a causa del taglio dei finanziamenti nel settore della ricerca, ha comunicato che non potrà più mantenere l'Osservatorio metereologico di Roma, sito nella Torre Calandrelli all'interno del Collegio romano, centro culturale dei Gesuiti a partire dal 1500.
06/10/2010
Assegnati i Nobel per la Fisica 2010
L'Accademia delle Scienze di Stoccolma ha annunciato che i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2010 sono gli scienziati russi Andre Gejm e Konstantin Novoselov, entrambi docenti all'Università di Manchester, per le ricerche sulla struttura del grafene, una particolare forma di carbonio ottenuta in laboratorio dalla grafite, che ha applicazioni nei sistemi a semiconduttori.
01/10/2010
La riforma dell'Università alla Camera
La Camera dei Deputati ha calenderizzato la discussione sul DDL riguardante la riforma universitaria (approvato dal Senato il 2 agosto scorso) per il 14 ottobre, un giorno prima dell'avvio della sessione di bilancio che potrebbe far slittare a gennaio il voto sulla riforma.
-
BergamoScienza
 
30/09/2010
Morto il fisico Georges Charpak
Il fisico francese Georges Charpak, Premio Nobel per la fisica nel 1992, è morto ieri a Parigi all'età di 86 anni. Nato a Dabrovica in Ucraina il 1 agosto 1924, trasferitosi in Francia, studiò all'Ecole des Mines di Parigi. Durante la seconda guerra mondiale fece parte della Resistenza francese contro le forze di occupazione naziste e nel 1943 fu deportato nel campo di concentramento di Dachau.
30/09/2010
La matematica spiega perché il cervello non si rilassa
Un gruppo di matematici della Case Western Reserve University di Cleveland (Usa), tra cui l'italiana Daniela Calvetti, hanno sviluppato un modello computerizzato del metabolismo del cervello. Gli scienziati, come primo risultato, hanno mostrato perché il cervello non riesce a rilassarsi nonostante ci si autoimponga di farlo. Daniela Calvetti spiega: "Il pensiero brucia energia: ora scopriamo che anche tentare di bloccare un pensiero porta a bruciare altrettanta energia, esattamente come succede quando si vuole arrestare un camion su una pista in discesa".