News & Eventi

-
Le vite parallele di Matematica e romanzo poliziesco nel corso del Novecento
10 maggio 2019, ore 11.00Aula Negri da OleggioUniversità Cattolica del Sacro Cuore di MilanoLargo A. Gemelli, 1 - Milano Le vite parallele di Matematica e romanzo poliziesco nel corso del Novecento interviene Gian Italo Bischi (Università di Urbino)
-
Donne in cerca di guai
9 maggio 2019, ore 21.00Centro Polivalente dei LimidiVia Papotti, 20 - Carpi La prof. Patrizia Trentini ci parlerà di alcune figure femminili nella letteratura:DONNE IN CERCA DI GUAIPERSONAGGI FEMMINILI CONTROVERSI: EMMA E NORA
30/04/2019
Anche i non vedenti potranno leggere la matematica
Una piccola rivoluzione nelle metodologie di supporto alle persone con disabilità visiva è giunta grazie a un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino che ha ideato il primo sistema per leggere le formule matematiche (fatte di numeri, lettere e simboli in una sequenza obbligata) inserite nei testi.
17/04/2019
La matematica come oggetto d'arte in Spizzichino
Dal prossimo 6 maggio e fino al 21 giugno 2019 presso l'Università Bocconi (nella Sala Ristorante in via Sarfatti 25) si terrà un retrospettiva dedicata all'artista/scienziato Aldo Spizzichino.
-
Orientamatica 2018/2019 - Uno sguardo all'Esame di Stato e al primo anno di Università
12 aprile 2019, ore 15-18Aula Maggiore, Via Sarfatti 25 - 2° piano Orientamatica 2018/2019Uno sguardo all'Esame di Stato e al primo anno di Università 
-
Matematica e dintorni: storie di contaminazioni negli ultimi due secoli
5-7 aprile 2019Complesso universitario Mattioli dell'Università di SienaVia Pier Andrea Mattioli, 10 - Siena Il Centro PRISTEM con la collaborazione di Mateinitaly, del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze matematiche dell'Università di Siena e del Centro Interuniversitario di Ricerca "Seminario di Storia della Scienza" dell'Università di Bari organizza il Convegno dedicato alla storia della Matematica: 
03/04/2019
FermHAmente n. 3
È ai blocchi di partenza la terza edizione di FermHAmente, il festival della scienza di Fermo, infatti è attiva fino al 26 aprile la call for ideas.
28/03/2019
Che ansia la matematica!
La diffusa avversione nei confronti della Matematica avrebbe un fondamento scientifico, a sostenerlo un gruppo di ricerca dell'Università di Cambridge, che ha studiato questo fenomeno e pubblicato un rapporto. Questa "antipatia" secondo gli studiosi può originarsi già alle scuole primarie ed è associata a sensazioni di paura e ansia, spesso dovute a influenze esterne e non sempre motivate da insuccessi scolastici.
-
Paolo Salmon e l'algebra commutativa in Italia
28 marzo 2019, ore 10.30-18.00Lavori della mattinata (10.30-13.30): Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze di Bologna (via Zamboni 31)Lavori del pomeriggio (15.00-18.00): Aula Cremona del Dipartimento di Matematica (Piazza di Porta San Donato, 5) Paolo Salmon e l'algebra commutativa in Italia
-
Orientamatica 2018/2019 - Uno sguardo all'Esame di Stato e al primo anno di Università
22 marzo 2019, ore 15-18Aula Maggiore, Via Sarfatti 25 - 2° piano Orientamatica 2018/2019Uno sguardo all'Esame di Stato e al primo anno di Università