News & Eventi
19/06/2018
Punti di vista sulle Olimpiadi femminili di Matematica
Dal 9 al 15 aprile scorso si è svolta a Firenze (e per la prima volta in Italia) la settima edizione delle Olimpiadi europee femminili di Matematica. Da un lato questa iniziativa ha suscitato plausi perché avvicina le ragazze, che hanno maggiori diffidenze, con la Matematica; dall'altro qualche polemica contro una presunta idea che "racchiudere" le ragazze in un recinto separato non aiuti al superamento della questione di genere né tantomeno al benessere della Matematica.
15/06/2018
A Ingrid Daubechies il William Benter Prize
È stato assegnato a Ingrid Daubechies della Duke University nella Carolina del Nord il William Benter Prize in Matematica applicata. Il premio – che comprende anche un assegno da 100 mila dollari – ogni due anni mira a premiare quelle ricerche matematiche che hanno avuto un impatto diretto e fondamentale su applicazioni scientifiche, commerciali, finanziarie e ingegneristiche. "Mi ha molto commosso il fatto che il premio riconoscesse molti aspetti del mio lavoro", così ha dichiarato la matematica belga naturalizzata statunitense.
14/06/2018
Musica e Cristalli
Far suonare i cristalli? È Aural Structures! In questo progetto del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari le strutture cristalline diventano percepibili in forma musicale, parametrizzando i suoni in funzione delle proprietà dei singoli elementi costituenti i cristalli.
30/05/2018
I numeri siamo noi!
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera del a firma di Giovanni Caprara dal titolo "Algoritmi, modelli matematici, serie: oggi più che mai, noi siamo numeri".
30/05/2018
IlBoLive: la voce dell'Università di Padova
Nasce IlBoLive, la piattaforma comunicativa dell'Università di Padova che racconta la scienza, che parla con l'autorevolezza dei suoi ricercatori e docenti, che parla col mondo degli studenti, della politica, dell'informazione scientifica, dell'economia e dei media.
30/05/2018
Corso di formazione "L'assiomatica moderna a scuola: geometria e probabilità"
Il Dipartimento di Matematica per il Piano Lauree Scientifiche dell'Università di Bologna organizza il primo Corso Intensivo di Formazione Insegnanti dal titolo "L'assiomatica moderna a scuola: geometria e probabilità" che si terrà a Rimini dal 28 al 30 settembre 2018.Il corso di formazione è articolato in due mini corsi di 8 ore ciascuno ed è aperto a insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado:
24/05/2018
Seconda prova matematica, intervista al MIUR
Segnaliamo l'intervista apparsa sul sito dedicato al mondo della Scuola, in particolare agli studenti, Skuola.net ad Anna Brancaccio, dirigente del MIUR e membro della commissione che si occupa di redigere la seconda prova di matematica della Maturità 2018 per i Licei scientifici del prossimo 21 giugno.Nel colloquio Brancaccio ha dispensato tanti i consigli e qualche indizio sulla prossima prova d'esame.
-
Scienza, genere e nuove generazioni
16 maggio 2018, ore 9.00Laboratori Nazionali dell'INFN di FrascatiAuditorium B. TouschekVia Enrico Fermi, 40 - Frascati L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) organizzano la giornata sulla parità di genere in Fisica: Scienza, genere e nuove generazioni
07/05/2018
Per i finalisti dei Campionati un ingresso speciale al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
La Finale nazionale dei Campionati internazionali di Giochi matematici si avvicina e per l'occasione è stata offerta una piacevole sorpresa per tutti coloro che si troveranno a Milano nei giorni della finale del 12 maggio.
-
Orientamatica - Verso l'Esame di Stato e il primo anno di Università
4 maggio 2018, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Maggiore (secondo piano) [in caso di inagibilità si terrà in Aula Manfredini (primo piano)] CORSO "ORIENTAMATICA"Verso l'Esame di Stato e il primo anno di Università