News & Eventi
-
Tutto è numero
26-29 luglio 2018Caldé (VA) Il Circolo Matematico "M. Gardner" di Castelveccana (VA) e il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi presentano:XVIII Festival di Giochi e Cultura MatematicaTutto è numero
16/07/2018
Matematica e Essere in Badiou
Segnaliamo l'articolo "La matematica espressione dell'essere" apparso su il Manifesto del 14 luglio scorso in cui si riporta la notizia della ripubblicazione, a trent'anni dalla prima uscita, de L'essere e l'evento (Mimesis, Milano, 2018) primo volume della trilogia con L'immanence des vérités del filosofo francese e professore emerito dell'École Normale Supérieure di Parigi Alain Badiou.Qui l'articolo
13/07/2018
La scuola italiana non è equa
È stata pubblicata lo scorso 5 luglio la relazione INVALSI sullo stato dell'apprendimento degli studenti italiani risultati dei test INVALSI. Il risultato più evidente è che il sistema scolastico nel sud è molto meno efficace rispetto al resto del Paese, così si legge nel rapporto: "Nel Mezzogiorno il sistema scolastico è non solo meno efficace ma anche meno capace di assicurare agli alunni le stesse opportunità educative".
09/07/2018
La smentita più breve della storia della Matematica
Sin da Pitagora si sapeva che la somma di due quadrati può essere un
quadrato ma, secoli più tardi, Eulero dimostrò che mentre la somma di due cubi non può
essere un cubo (caso particolare dell'ultimo teorema di Fermat), la
06/07/2018
Ancora una conferma: Einstein aveva ragione
Secondo uno studio condotto da un gruppo internazionale guidato dall'Università di Amsterdam e pubblicato su Nature, si racconta di un'ulteriore conferma sperimentale alla teoria della relatività generale di Einstein del 1916.
05/07/2018
Gli studenti spagnoli scelgono Matematica
Lo scorso 26 giugno sul quotidiano spagnolo El País si raccontava che il corso di studi più desiderato dai ragazzi che si iscrivono quest'anno alle università iberiche è Matematica e Fisica.
-
La musica delle forme - Conferenza pubblica di Alain Connes
26 giugno 2018, ore 21,00Pinacoteca Civica di Como - Via Armando Diaz, 84 Alain Connes, Medaglia Fields nel 1982 terrà una conferenza dal titolo:La musica delle forme
25/06/2018
La scomparsa di Grigory Barenblatt
Lo scorso 22 giugno è scomparso il celebre matematico fisico russo Grigory Barenblatt. Nato a Mosca il 10 luglio 1927, si era laureato presso la Facoltà di Meccanica e Matematica dell'Università moscovita nel 1950 e, sempre nella capitale russa, ottenne il dottorato tre anni più tardi sotto la guida del grande matematico Andrej N. Kolmogorov.Grigory Barenblatt
20/06/2018
Appuntamento con la prova di Matematica 2018
Il prossimo 21 giugno si terrà la seconda prova dell'Esame di Stato 2018 e gli studenti dei Licei scientifici saranno chiamati ad affrontare la prova di Matematica.Come ormai tradizione il PRISTEM seguirà la giornata "di Matematica" e, a partire dalle ore 15.00, pubblicherà su questo sito le soluzioni commentate dei problemi e questionari proposti in sede d'esame di maturità.Nel frattempo... buono studio e in bocca al lupo!
19/06/2018
L'ultima maturità del '900
Con l'ultimo Esame di Stato si chiude una vera e propria epoca, infatti i maturati 2018 saranno tutti ragazzi nati nel 1999 che archivieranno così il Novecento per le scuole superiori. Sono dunque i pro(pro-pro)nipoti di quei ragazzi del '99, celebrati anche da una via nel centro di Milano, che fecero il loro esame durante la prima guerra mondiale.