News & Eventi

05/07/2018
Gli studenti spagnoli scelgono Matematica
Lo scorso 26 giugno sul quotidiano spagnolo El País si raccontava che il corso di studi più desiderato dai ragazzi che si iscrivono quest'anno alle università iberiche è Matematica e Fisica.
-
La musica delle forme - Conferenza pubblica di Alain Connes
26 giugno 2018, ore 21,00Pinacoteca Civica di Como - Via Armando Diaz, 84 Alain Connes, Medaglia Fields nel 1982 terrà una conferenza dal titolo:La musica delle forme 
25/06/2018
La scomparsa di Grigory Barenblatt
Lo scorso 22 giugno è scomparso il celebre matematico fisico russo Grigory Barenblatt. Nato a Mosca il 10 luglio 1927, si era laureato presso la Facoltà di Meccanica e Matematica dell'Università moscovita nel 1950 e, sempre nella capitale russa, ottenne il dottorato tre anni più tardi sotto la guida del grande matematico Andrej N. Kolmogorov.Grigory Barenblatt 
20/06/2018
Appuntamento con la prova di Matematica 2018
Il prossimo 21 giugno si terrà la seconda prova dell'Esame di Stato 2018 e gli studenti dei Licei scientifici saranno chiamati ad affrontare la prova di Matematica.Come ormai tradizione il PRISTEM seguirà la giornata "di Matematica" e, a partire dalle ore 15.00, pubblicherà su questo sito le soluzioni commentate dei problemi e questionari proposti in sede d'esame di maturità.Nel frattempo... buono studio e in bocca al lupo!
19/06/2018
L'ultima maturità del '900
Con l'ultimo Esame di Stato si chiude una vera e propria epoca, infatti i maturati 2018 saranno tutti ragazzi nati nel 1999 che archivieranno così il Novecento per le scuole superiori. Sono dunque i pro(pro-pro)nipoti di quei ragazzi del '99, celebrati anche da una via nel centro di Milano, che fecero il loro esame durante la prima guerra mondiale.
19/06/2018
Punti di vista sulle Olimpiadi femminili di Matematica
Dal 9 al 15 aprile scorso si è svolta a Firenze (e per la prima volta in Italia) la settima edizione delle Olimpiadi europee femminili di Matematica. Da un lato questa iniziativa ha suscitato plausi perché avvicina le ragazze, che hanno maggiori diffidenze, con la Matematica; dall'altro qualche polemica contro una presunta idea che "racchiudere" le ragazze in un recinto separato non aiuti al superamento della questione di genere né tantomeno al benessere della Matematica.
15/06/2018
A Ingrid Daubechies il William Benter Prize
È stato assegnato a Ingrid Daubechies della Duke University nella Carolina del Nord il William Benter Prize in Matematica applicata. Il premio – che comprende anche un assegno da 100 mila dollari – ogni due anni mira a premiare quelle ricerche matematiche che hanno avuto un impatto diretto e fondamentale su applicazioni scientifiche, commerciali, finanziarie e ingegneristiche. "Mi ha molto commosso il fatto che il premio riconoscesse molti aspetti del mio lavoro", così ha dichiarato la matematica belga naturalizzata statunitense.
14/06/2018
Musica e Cristalli
Far suonare i cristalli? È Aural Structures! In questo progetto del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell'Università di Bari le strutture cristalline diventano percepibili in forma musicale, parametrizzando i suoni in funzione delle proprietà dei singoli elementi costituenti i cristalli.
30/05/2018
I numeri siamo noi!
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera del a firma di Giovanni Caprara dal titolo "Algoritmi, modelli matematici, serie: oggi più che mai, noi siamo numeri".
30/05/2018
IlBoLive: la voce dell'Università di Padova
Nasce IlBoLive, la piattaforma comunicativa dell'Università di Padova che racconta la scienza, che parla con l'autorevolezza dei suoi ricercatori e docenti, che parla col mondo degli studenti, della politica, dell'informazione scientifica, dell'economia e dei media.