News & Eventi

-
Sulle spalle dei Giganti: Marie Curie
20 aprile 2018, ore 21.00Sala del CENTRO POLIVALENTE di LIMIDIVia Papotti, 18 - Limidi (MO) Sulle spalle dei Giganti: Biografie di Grandi  ScienziatiMarie Curie 
-
Orientamatica - Verso l'Esame di Stato e il primo anno di Università
20 aprile 2018, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Manfredini (primo piano) CORSO "ORIENTAMATICA"Verso l'Esame di Stato e il primo anno di Università
-
Conversazione con Maria Gaetana Agnesi: Donna, matematica, milanese
19 aprile 2018, ore 9.00Politecnico di Milanovia Ampère, 2 - MilanoAula E.N. Rogers  Nel trecentesimo anniversario della nascita di Maria Gaetana Agnesi, il Politecnico di Milano, particolarmente sensibile alla valorizzazione del contributo scientifico femminile, presenta una giornata di studi a lei dedicata dal titolo:
17/04/2018
La Matematica si impara facendo la spesa
Su La Stampa del 17 aprile è apparso un articolo dal titolo "La matematica è un gioco e s'impara facendo la spesa" che racconta di un progetto dedicato ai bimbi della scuola primaria.
-
Laboratori PRISTEM-AISTAP
14 aprile 2018, ore 14.30-17.30Università BocconiAule 12-13-14-15Via Sarfatti, 25 - Milano Laboratori PRISTEM-AISTAP
-
La storia (della matematica) in classe: storie di donne e uomini, storie di idee
13 - 14 - 15 aprile 2018Aula Magna, Polo S. Giobbe Università Ca' Foscari di VeneziaFondamenta San Giobbe, Cannaregio 873 Il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi, Mateinitaly e il Dipartimento di Economia dell'Università Ca' Foscari di Venezia organizzano il ConvegnoLa storia (della matematica) in classe: storie di donne e uomini, storie di idee 
12/04/2018
La Matematica studia il tennis
Segnaliamo l'articolo apparso su La Stampa in cui si racconta che un gruppo di ricercatori di Ricerca Operativa del Politecnico di Torino hanno studiato e messo a punto un algoritmo capace di creare dei tabelloni di sfide nel tennis meno prevedibili. 
-
L'Italia e il nucleare
12 aprile 2018, ore 9.30 Istituto Luigi SturzoVia delle Coppelle, 35 - Roma L'Università di Roma "Sapienza", l'Istituto Don Sturzo e il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre presentano: L'Italia e il nucleare
11/04/2018
La scomparsa di Claudio de Ferra
Lo scorso 8 aprile è scomparso all'età di 92 anni Claudio de Ferra, matematico esponente della scuola triestina e fra i fondatori dell'Amases (Associazione per la matematica applicata alle scienze economiche e sociali).
30/03/2018
Tablet e smartphone fanno andar male in Matematica
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito de La Stampa in cui si riprendono alcuni risultati dell'ultima ricerca TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) secondo i quali chi adopera per molto tempo i dispositivi mobili quali smartphone e tablet ha risultati peggiori nelle materie scientifiche. Il rendimento cala soprattutto nel passaggio dalla primaria alla secondaria di primo grado, passando dall'82% di sufficienti al 43%.