News & Eventi

-
Orientamatica - Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
16 marzo 2018, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Notari (piano terra, Via Sarfatti 25) CORSO "ORIENTAMATICA"Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
13/03/2018
Un film contro la "paura" per la Scienza
Appassionare i giovani alla matematica e alla scienza in generale è sempre un lavoro difficile, ma in aiuto arriva anche il cinema. Infatti il 14 marzo, in occasione del "Pigreco Day", l'associazione “spettacoli di matematica" presenterà il film La direzione del tempo.
13/03/2018
A Gallarate la "Settimana della Scienza"
Si svolgerà dal 14 al 21 marzo la dodicesima edizione della Settimana della Scienza, la manifestazione coinvolge le scuole di Gallarate e Busto Arsizio oltre alle istituzioni accademiche e al Comune.
-
Laboratori PRISTEM-AISTAP
10 marzo 2018, ore 14.30-17.30Università BocconiAule 12-13-14-15Via Sarfatti, 25 - Milano Laboratori PRISTEM-AISTAP
-
Orientamatica - Verso l'Esame di Stato e il primo anno di Università
9 marzo 2018, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Manfredini (primo piano, Via Sarfatti 25) CORSO "ORIENTAMATICA"Verso l'Esame di Stato e il primo anno di Università
09/03/2018
Nel 1908 la prima donna ingegnere d'Italia al Politecnico di Torino
Si chiamava Emma Strada e nel 1908 si è laureata al Politecnico di Torino ed è stata la prima donna ingegnere d'Italia.Nata il 18 novembre del 1884 a Torino, figlia dell'ingegnere civile Ernesto Strada, dopo la maturità classica nel 1903 al Liceo Classico "Massimo d'Azeglio", si iscrisse al corso di ingegneria civile al Politecnico di Torino, dove, il 5 settembre 1908, si laureò con il massimo dei voti.
-
Orientamatica - Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
2 marzo 2018, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Notari (piano terra, Via Sarfatti 25) CORSO "ORIENTAMATICA"Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
01/03/2018
La scomparsa di Vinicio Villani
Lo scorso 3 febbraio è scomparso all'età di 82 anni Vinicio Villani, uno dei principali matematici italiani che, dal 1982 al 1988, ha guidato in qualità di presidente l'Unione Matematica Italiana (UMI).
28/02/2018
Il matematico dei bimbi
Segnaliamo l'intervista apparsa sul Corriere della sera a Camillo Bortolato, trevigiano di 64 anni, maestro di scuola primaria in pensione, che ha introdotto un innovativo metodo di insegnamento della matematica per i più piccoli: non più operazioni e calcoli prima formalizzati e spiegati, ma ha rovescato la prospettiva creando una metodologia che "scopre" la matematica (e la capacità di far di conto) dei bambini.
-
Orientamatica - Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
23 febbraio 2018, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Notari (piano terra, Via Sarfatti 25) CORSO "ORIENTAMATICA"Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento