News & Eventi

22/02/2018
Le aziende assumono i matematici
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 ore a firma di dal titolo "Diamo i numeri? Perché le aziende ora assumono matematici" che approfondisce, dati alla mano, gli sbocchi lavorativi dei matematici nel mondo delle aziende.Una svolta nel "mestiere del matematico" che sta diventando una figura sempre più fondamentale per comprendere e gestire le innovazioni create dalle applicazione degi Big Data.
-
Convegno Internazionale in Onore di Tullio Levi-Civita
19-20 febbraio 2018Università di PadovaThe legacy of Tullio Levi-Civita Scienziati di fama internazionale hanno aderito e saranno oratori nella manifestazione patavina: matematici, fisici, astronomi e storici. Thibault Damour (IHES, France)
13/02/2018
La matematica degli animali
Segnaliamo l'articolo apparso su la Repubblica dal titolo "Se gli animali contano (più di noi)" nel quale si fa riferimento agli atti del Convegno Le origini delle abilità numeriche della Royal Society di Londra (fra gli autori e relatori anche Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell'Università di Trento).
12/02/2018
Cantor e l'infinito
Segnaliamo l'articolo sull'edizione domenicale de il Sole 24 ore dal titolo "Cantor e la matematica del paradiso" a firma dello storico della Matematica Umberto Bottazzini.Nell'articolo di racconta della vicenda scientifica del matematico tedesco Georg Cantor (1845-1918), padre della moderna teoria degli insiemi che ha allargato fino a comprendere al suo interno i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali.
-
Laboratori PRISTEM-AISTAP
10 febbraio 2018, ore 14.30-17.30Università BocconiAula Notari (piano terra)Via Sarfatti, 25 - Milano Laboratori PRISTEM-AISTAP
-
Orientamatica - Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
9 febbraio 2018, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Manfredini (primo piano, Via Sarfatti 25) CORSO "ORIENTAMATICA"Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
09/02/2018
Più matematica e scienza contro le falsità
Segnaliamo l'intervista apparsa su la Repubblica al matematico Giuseppe Mingione. Classe 1972, insegna Analisi matematica all'Università di Parma. Entrato per quattro volte (dal 2014) nella lista Highly cited researchers dei ricercatori di maggior impatto al mondo, insignito di numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, ha vinto l'edizione 2010 del premio Caccioppoli dall'Unione matematica italiana, considerato il più tradizionale e prestigioso premio italiano per la Matematica.
-
Presentazione del libro "È tutto un gioco"
8 febbraio 2018, ore 18.00Libreria HeopliVia Ulrico Hoepli 5, Milano Francesco Brioschi editore presenta il libroÈ tutto un giocodi Giulia Bernardi e Roberto Lucchetti
07/02/2018
La Matematica del cuore
Segnaliamo l'intervista al matematico Alfio Quarteroni, esperto internazionale di modelli matematici, apparsa sul quotidiano Metro. Nel colloquio si parla del programma iHEART per il quale il MOX del Politecnico di Milano si è aggiudicato un finanziamento europeo di 2,35 milioni di euro per la durata di 5 anni.
06/02/2018
La stampa 4d diventa realtà, tutto merito della Matematica
Con l'articolo "Mateched asymptotic solution for crease nucleation in soft solids", pubblicato su Nature Communications da Pasquale Ciarletta del Laboratorio MOX del Politecnico di Milano, si risolve definitivamente un problema matematico di basilare importanza per lo sviluppo della stampa 4D, cioè la fabbricazione di oggetti che possono cambiare forma nel tempo.