News & Eventi
09/03/2018
Nel 1908 la prima donna ingegnere d'Italia al Politecnico di Torino
Si chiamava Emma Strada e nel 1908 si è laureata al Politecnico di Torino ed è stata la prima donna ingegnere d'Italia.Nata il 18 novembre del 1884 a Torino, figlia dell'ingegnere civile Ernesto Strada, dopo la maturità classica nel 1903 al Liceo Classico "Massimo d'Azeglio", si iscrisse al corso di ingegneria civile al Politecnico di Torino, dove, il 5 settembre 1908, si laureò con il massimo dei voti.
-
Orientamatica - Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
2 marzo 2018, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Notari (piano terra, Via Sarfatti 25) CORSO "ORIENTAMATICA"Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
01/03/2018
La scomparsa di Vinicio Villani
Lo scorso 3 febbraio è scomparso all'età di 82 anni Vinicio Villani, uno dei principali matematici italiani che, dal 1982 al 1988, ha guidato in qualità di presidente l'Unione Matematica Italiana (UMI).
28/02/2018
Il matematico dei bimbi
Segnaliamo l'intervista apparsa sul Corriere della sera a Camillo Bortolato, trevigiano di 64 anni, maestro di scuola primaria in pensione, che ha introdotto un innovativo metodo di insegnamento della matematica per i più piccoli: non più operazioni e calcoli prima formalizzati e spiegati, ma ha rovescato la prospettiva creando una metodologia che "scopre" la matematica (e la capacità di far di conto) dei bambini.
-
Orientamatica - Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
23 febbraio 2018, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Notari (piano terra, Via Sarfatti 25) CORSO "ORIENTAMATICA"Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
22/02/2018
Le aziende assumono i matematici
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 ore a firma di dal titolo "Diamo i numeri? Perché le aziende ora assumono matematici" che approfondisce, dati alla mano, gli sbocchi lavorativi dei matematici nel mondo delle aziende.Una svolta nel "mestiere del matematico" che sta diventando una figura sempre più fondamentale per comprendere e gestire le innovazioni create dalle applicazione degi Big Data.
-
Convegno Internazionale in Onore di Tullio Levi-Civita
19-20 febbraio 2018Università di PadovaThe legacy of Tullio Levi-Civita Scienziati di fama internazionale hanno aderito e saranno oratori nella manifestazione patavina: matematici, fisici, astronomi e storici. Thibault Damour (IHES, France)
13/02/2018
La matematica degli animali
Segnaliamo l'articolo apparso su la Repubblica dal titolo "Se gli animali contano (più di noi)" nel quale si fa riferimento agli atti del Convegno Le origini delle abilità numeriche della Royal Society di Londra (fra gli autori e relatori anche Giorgio Vallortigara, neuroscienziato dell'Università di Trento).
12/02/2018
Cantor e l'infinito
Segnaliamo l'articolo sull'edizione domenicale de il Sole 24 ore dal titolo "Cantor e la matematica del paradiso" a firma dello storico della Matematica Umberto Bottazzini.Nell'articolo di racconta della vicenda scientifica del matematico tedesco Georg Cantor (1845-1918), padre della moderna teoria degli insiemi che ha allargato fino a comprendere al suo interno i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali.
-
Laboratori PRISTEM-AISTAP
10 febbraio 2018, ore 14.30-17.30Università BocconiAula Notari (piano terra)Via Sarfatti, 25 - Milano Laboratori PRISTEM-AISTAP