News & Eventi

07/11/2017
I calcoli a mente non servono più! Intervista a Conrad Wolfram
L'80% di quel che si apprende nei corsi di matematica non serve a niente. Questo, in sintesi, il contenuto dell'intervista che l'esperto di tecnologie britannico Conrad Wolfram, fondatore di CBM (Computer-Based Maths) il cui scopo è la rifondazione della didattica matematica, ha rilasciato lo scorso 2 novembre al quotidiano spagnolo El Pais.
03/11/2017
Il successo di "Curvilinea" nella divulgazione della Matematica
Il gruppo Curvilinea, che già avevamo conosciuto per la mostra "Rette… Rotonde?!" e per la collaborazione alla mostra "MateInItaly", hanno ottenuto un grande successo al concorso internazionale Mathematics of Planet Earth ricevendo la menzione d'onore per la loro installazione multimediale interattiva che racconta i legami tra Matematica e cartografia.
02/11/2017
Matematica e … a Urbino
Da oltre 10 anni il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'Università "Carlo Bo" di Urbino in collaborazione con il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi propone l'iniziativa "Matematica e…", rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado, che consiste in una serie di incontri pomeridiani finalizzati a fornire elementi di riflessione sui punti di contatto tra Matematica e altre discipline.
31/10/2017
Il "dono" del talento matematico in un film
Il prossimo 1 novembre uscirà nelle sale italiane il film statunitense di Marc Webb "Gifted – Il dono del talento". Protagonista del film è una bambina di soli sette anni che mostra un precoce quanto brillante talento per la Matematica.
-
Sinisgalli e la Matematica
28 ottobre 2017Fondazione Leonardo SinisgalliCorso Leonardo Sinisgalli, 44 - Montemurro (PZ) Sinisgalli e la Matematica 
27/10/2017
Galois irrompe sul grande schermo
Il mito romantico di un enfant prodige assoluto della Matematica, morto giovanissimo in un fatale duello il 29 maggio 1832, rivive in un documentario "Galois. Storia di un matematico rivoluzionario" ideato e scritto da Giuseppe Mussardo, professore di Fisica teorica e direttore del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA, con la regia di Diego Cenetiempo. La prima italiana di è in programma venerdì 27 ottobre alle ore 18.30 al cinema Ariston di Trieste.
27/10/2017
Tre weekend dedicati alla Matematica
Il Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano organizza tre weekend speciali dedicati alla Matematica intitolati "I Mate Matti". L'11-12, 18-19 e 25-26 novembre saranno dedicati a regola e caso, forme e ritmo e tante attività, performance teatrali, origami, caleidoscopi virtuali e tanto altro ancora!
-
Il valore della formazione umanistica
26 ottobre 2017, ore 9.00Aula OdeionEdificio di Lettere e Filosofia - Università di Roma SapienzaPiazzale Aldo Moro, 5 - Roma La Scuola di specializazione in Beni Archivistici e Librai organizza e promuove l'incontroIl valore della formazione umanistica 
25/10/2017
Alan Turing: pessimo studente!
La storia scientifica di Alan Turing è costellata da grandi successi, eppure per i suoi professori il giovane Turing non era di certo una mente brillante e promettente. Dalle pagelle e i giudizi dei suoi docenti del liceo - che verranno messi in mostra per la prima volta in Gran Bretagna presso il Fitzwilliam Museum per l'esposizione "Codebreakers and Groundbreakers" - si evince quanto il rendimento scolastico spesso non vada in linea con le capacità intellettive.
23/10/2017
Laboratorio per i docenti di Matematica in Bocconi
Il prossimo 9 novembre, nel pomeriggio, in Bocconi si terrà l'incontro "Laboratorio per i docenti: Nuovi ambiti di applicazione per l'insegnamento della matematica" durante il quale i docenti avranno l'occasione di approfondire alcune dei temi riguardanti il rapporto tra Matematica ed Economia e saranno aggiornati sulle prossime iniziative del Centro PRISTEM e del Servizio Orientamento dell'Università Bocconi.La partecipazione è gratuita previa registrazione al seguente form: