News & Eventi
23/10/2017
La Matematica secondo Sinisgalli
Il prossimo 28 ottobre 2017 presso la Fondazione Leonardo Sinisgalli a Montemurro (Potenza) sarà presentato il saggio "La matematica secondo Sinisgalli", curato da Gian Italo Bischi e Liliana Curcio.
-
Cambiamenti climatici: il ruolo delle scienze nelle scelte future
Sabato 14 ottobre 2017, ore 9-13Aula D del complesso Berti-PichatViale Carlo Berti Pichat, 6/2 - Bologna Nell'ambito delle attività del Piano Lauree Scientifiche presso l'Università di Bologna è stato organizzato un convegno che vede coinvolte tutte le aree del progetto ed è rivolto principalmente a docenti e studenti di scuola secondaria (indicato per studenti del triennio) e di università. Si tratta del convegno:
-
Scienza tra miti e poesia - Dante Alighieri (ma non solo)
Venerdì 13 ottobre 2017, ore 21,00Centro Polivalente dei LimidiSala di Via Papotti 18 - Limidi di Soliera Scienza tra miti e poesia - Dante Alighieri (ma non solo)
13/10/2017
Una dimostrazione della congettura di Collatz?
Segnaliamo l'articolo pubblicato su UnifiMagazine, rivista online dell'Ateneo fiorentino, in cui si dà notizia di una dimostrazione, messa a punto grazie al contributo di uno studioso fiorentino, della congettura di Collatz.Formulata nel 1937 dal matematico tedesco Lothar Collatz, la congettura afferma che: dato il seguente algoritmo1. Si prenda un intero positivo n.
10/10/2017
In Italia manca il mercato delle competenze
Secondo lo "Skills Strategy Diagnostic Report 2017" dell'OCSE sull'Italia, indagine sulle competenze degli adulti, risulta che oltre 13 milioni di adulti italiani (circa il 40% della popolazione) hanno scarse competenze in matematica, lettura e scrittura.
10/10/2017
Nobel per l'Economia 2017
Il Nobel per l'Economia 2017, o più correttamente il Premio della Banca di Svezia per le scienze economiche in memoria di Alfred Nobel, è stato a Richard H. Thaler "per il suo contributo negli studi sull'economia comportamentale". Nato nel 1945 a East Orange, nel New Jersey, nel 1974 ha conseguito il dottorato presso l'Università di Rochester e attualmente è docente presso l'Università di Chicago Booth School of Business.
04/10/2017
La scomparsa di Vladimir Voevodsky
Lo scorso 30 settembre è morto improvvisamente all'età di 51 anni il matematico russo Vladimir Voevodsky, a darne l'annuncio è stato l'Institute for Advanced Study dell'Università di Princeton dove era docente.Nato a Mosca nel 1966 si era laureato nel 1989 all'Università di Mosca e, nel 1992 ha conseguito il dottorato presso l'Università di Harvard University negli Stati Uniti. Successivamente è divenuto professore a Princeton.
03/10/2017
Nobel per la Fisica 2017
L'Accademia Reale delle Scienze di Svezia ha assegnato il premio Nobel per la Fisica 2017 a Rainer Weiss, Barry Barish e Kip Thorne "per il contributo decisivo al rilevatore Ligo e all'osservazione delle onde gravitazionali".
-
Roma celebra i 100 anni dalla nascita del fisico Marcello Conversi
29 settembre 2017, ore 18.00Ex Dogana di San Lorenzo - Roma Roma celebra i 100 anni dalla nascita del fisico Marcello Conversi
-
Giochi matematici e non solo: sfide e parole-chiave
29 settembre - 1 ottobre 2017Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma TreVia Ostiense 234-236, Roma Il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi, in collaborazione con Mateinitaly e il Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma Tre, organizza il Convegno di didattica della Matematica dal titolo:Giochi matematici e non solo: sfide e parole-chiave