News & Eventi

26/09/2017
Un algoritmo per prevedere le catastrofi
Prevedere il momento in cui si passa dalla calma alla completa instabilità è molto difficile perché ci sono in gioco molti fattori complessi e in continuo cambiamento. Al Massachussets Institute of Technology (MIT) di Boston è stato però messo a punto un algoritmo che riesce a rilevare i segnali spia di eventi catastrofici che si manifestano all'improvviso, come, ad esempio, le onde anomale.
-
Le Scienze e la Grande Guerra
22 settembre 2017, ore 10.00Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Economia Marco Biagi, Foro Boario, Aula Magna ovest L'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL organizza il Convegno: Le Scienze e la Grande Guerra
15/09/2017
In Italia pochi scienziati
Su il Sole 24 ore del 13 settembre è apparso un articolo in cui si analizza, alla luce del documento OCSE "Education at Glance 2017", il numero di laureati italiani.
14/09/2017
Ripassare Matematica con la street art
Per alcuni studenti che hanno appena iniziato il nuovo anno scolastico è stato pensato un metodo alternativo di ripasso. In prossimità di circa 70 fra Licei e Istituti di Milano, Napoli e Torino sono stati disegnati cinquanta graffiti rappresentanti alcuni fondamenti di Matematica, Fisica e Chimica. Graffito della formula del cubo di un binomio 
12/09/2017
A Milano la Notte Europea dei Ricercatori
Il prossimo 29 e 30 settembre si terrà a Milano "MeetmeTonight 2017", la versione milanese della Notte Europea dei Ricercatori che si festeggia in tutta Europa per avvicinare il grande pubblico ai temi e ai protagonisti della ricerca e dell'innovazione.
04/09/2017
Massimiliano Foschi sul Corriere e in TV
Segnaliamo l'intervista apparsa sul Corriere della Sera a Massimiliano Foschi, classe 2003 da Civitavecchia, che ha vinto lo scorso 31 agosto a Parigi la Finale Internazionale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici nella categoria C2 (bissando il successo ottenuto lo scorso anno per la categoria C1).Tra i progetti del piccolo genio dei numeri: iniziare il Liceo scientifico e scrivere un libro di giochi matematici.
31/08/2017
Il trionfo della squadra italiana a Parigi
Si conclusa a Parigi l'edizione 2017 della Finale internazionale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici che ha visto una pioggia di medaglie per la squadra nazionale italiana in tutte le categorie in gara. Il medagliere della spedizione italiana conta due ori nelle categorie C2 e L1, cinque argenti nelle categorie C1, C2, L1, GP e HC, tre bronzi nelle categorie C2, L2 e GP e altri ottimi piazzamenti.
28/08/2017
Forse un nuovo teorema per Michael Atiyah
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera in cui si parla del grnade matematico britannico Sir Michael Atiyah, già vincitore della Medaglia Fields e del Premio Abel, che all'età di 88 anni si è "rimesso in gioco" con la congettura di Feit-Thompson sulla teoria dei gruppi proposta nel 1962. Dunque l'eminente matematico ha spedito la sua dimostrazione di dodici pagine a 15 esperti internazionali ed è ora in fiduciosa attesa.
04/08/2017
Debutta il super Virgo alla ricerca delle onde gravitazionali
Con l'inzio del mese di agosto è stato avviato il più grande rivelatore di onde gravitazionali mai realizzato, si tratta di una versione potenziata Virgo, la grande antenna che da Cascina (in provincia di Pisa) funziona all'unisono con le due antenne gemelle del rilevatore americano Ligo.
31/07/2017
La Matematica dà lavoro
Segnaliamo l'articolo apparso sulla rivista Donna Moderna in cui si fa riferimento a uno studio di Career-Cast, il portale americano per l'impiego online, che ha stabilito che il matematico è nella top ten dei migliori lavori del 2017, infatti chi si laurea in Matematica trova lavoro entro un anno nell'83% dei casi e con uno stipendio medio di circa 1500 euro (dati AlmaLaurea).