News & Eventi
04/09/2017
Massimiliano Foschi sul Corriere e in TV
Segnaliamo l'intervista apparsa sul Corriere della Sera a Massimiliano Foschi, classe 2003 da Civitavecchia, che ha vinto lo scorso 31 agosto a Parigi la Finale Internazionale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici nella categoria C2 (bissando il successo ottenuto lo scorso anno per la categoria C1).Tra i progetti del piccolo genio dei numeri: iniziare il Liceo scientifico e scrivere un libro di giochi matematici.
31/08/2017
Il trionfo della squadra italiana a Parigi
Si conclusa a Parigi l'edizione 2017 della Finale internazionale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici che ha visto una pioggia di medaglie per la squadra nazionale italiana in tutte le categorie in gara. Il medagliere della spedizione italiana conta due ori nelle categorie C2 e L1, cinque argenti nelle categorie C1, C2, L1, GP e HC, tre bronzi nelle categorie C2, L2 e GP e altri ottimi piazzamenti.
28/08/2017
Forse un nuovo teorema per Michael Atiyah
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera in cui si parla del grnade matematico britannico Sir Michael Atiyah, già vincitore della Medaglia Fields e del Premio Abel, che all'età di 88 anni si è "rimesso in gioco" con la congettura di Feit-Thompson sulla teoria dei gruppi proposta nel 1962. Dunque l'eminente matematico ha spedito la sua dimostrazione di dodici pagine a 15 esperti internazionali ed è ora in fiduciosa attesa.
04/08/2017
Debutta il super Virgo alla ricerca delle onde gravitazionali
Con l'inzio del mese di agosto è stato avviato il più grande rivelatore di onde gravitazionali mai realizzato, si tratta di una versione potenziata Virgo, la grande antenna che da Cascina (in provincia di Pisa) funziona all'unisono con le due antenne gemelle del rilevatore americano Ligo.
31/07/2017
La Matematica dà lavoro
Segnaliamo l'articolo apparso sulla rivista Donna Moderna in cui si fa riferimento a uno studio di Career-Cast, il portale americano per l'impiego online, che ha stabilito che il matematico è nella top ten dei migliori lavori del 2017, infatti chi si laurea in Matematica trova lavoro entro un anno nell'83% dei casi e con uno stipendio medio di circa 1500 euro (dati AlmaLaurea).
31/07/2017
La scomparsa di Peter Wegner
Lo scorso 27 luglio all'età di 84 anni è scomparso l'informatico teorico Peter Wegner. Nato nel 1932 a San Pietroburgo, da bambino, insieme alla famiglia, si era trasferito in inghilterra fuggendo dalla Russia stalinista prima e dall'Austria occupata da nazisti. Qui si laureò a Cambridge e ottenne il dottorato a Londra, unica Università dove era presente un programma di studi in scienze informatiche.
24/07/2017
Quasi 4000 cattedre vuote di Matematica
Secondo i dati del MIUR nelle scuole secondarie di I grado vi sono 3.817 cattedre di Matematica vacanti (soprattutto al nord con ben 1072 posti liberi in Lombardia) e nemmeno le prossime immissioni in ruolo colmeranno le richieste.
19/07/2017
Ad Ancona la mostra su Vito Volterra
Lo scorso 12 maggio presso l'Aula Magna dell'Università Politecnica delle Marche, nel Polo Monte Dago di Ancona, è stata inaugurata la mostra "Vito Volterra. Il coraggio della scienza", curata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Museo Ebraico di Roma e l'Accademia Nazionale dei Lincei. La mostra, che rimarrà aperta fino al 30 settembre, è la riproposizione dell'esposizione che si era tenuta a Roma lo scorso autunno ma questa volta è sbarca nella città natale del grande matematico Vito Volterra.
18/07/2017
A Torino i primi scienziati dei dati
Il prossimo 19 luglio presso l'Università di Torino si terrà la prima sessione di Laurea magistrale in Stochastics and Data science nella classe di Matematica. Si tratta di un avvenimento importante in quanto i sei dottori saranno i primi laureati in Italia in questa nuova disciplina che prevede la formazioni di giovani studiosi capaci di costruire modelli per riuscire, sulla base degli immensi dati raccolti da elaborare, a fare previsioni sul futuro.
17/07/2017
Alan Turing diventa un fumetto
Lo scorso 15 luglio è uscito, in allegato a la Repubblica, il secondo volume de "I Grandi della Scienza a fumetti" in titolato "The Imitation Game" dedicato al matematico Alan Turing.