News & Eventi
17/07/2017
I filosofi imparino la Matematica
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera dello scorso 13 luglio in cui si riporta un'intervista al filosofo francese e professore emerito dell'École Normale Supérieure di Parigi Alain Badiou in occasione dell'uscita in Italia del suo libro "Elogio delle matematiche" (Mimesis, Milano, 2017).
07/07/2017
Scoperta la praticella Xi, la "colla" dell'Universo
Lo scorso 6 luglio nel corso della conferenza della Società Europea di Fisica a Venezia è stata annunciata la scoperta da parte del CERN di Ginevra della particella Xi: elemento fondamentale per capire le forze che tengono unita la materia. Il grande risultato è avvenuto grazie all'acceleratore Large Hadron Collider (LHC) – lo stesso che aveva rilevato il bosone di Higgs – e in particolare da uno dei suoi quattro rivelatori, l'LHCb, coordinato dal fisico italiano dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Giovanni Passaleva.
03/07/2017
Bando "Premio Pacioli 2017" per i ricercatori under 30
La sezione Lions Club di Sansepolcro (AR) con la Fondazione "Marco Gennaioli" e il Centro Studi "Mario Pancrazi" hanno bandito il Premio Pacioli 2017, un concorso rivolto ai giovani ricercatori e studiosi italiani o stranieri under 30.
28/06/2017
La scomparsa di Jean-Pierre Kahane
Lo scorso 21 giugno è morto a Parigi, in seguito alle complicazioni di una caduta, il matematico francese Jean-Pierre Kahane, uno dei grandi maestri dell'Analisi del XX secolo.
26/06/2017
La bicicletta con le ruote quadrate: intervista a Massimo Esposito
Segnaliamo l'audio-intervista, apparsa sul sito del Corriere della Sera a Massimo Esposito, ispettore del MIUR e "responsabile" della scelta delle tracce dei temi della seconda prova della Maturità allo Scientifico, fra le quali quella sulla bicicletta dalle ruote quadrate.Qui l'intervista
21/06/2017
A due italiani il "James S. W. Wong JMAA Prize"
È stato assegnato a Antonio Azzollini dell'Università degli Studi della Basilicata e Alessio Pomponio del Politecnico di Bari prestigioso James S. W. Wong JMAA Prize. Il Premio, che consite in un assegno di 10000 dollari, è stato istituito dall'editore Elsevier nel 2012 in onore del matematico James S. W.
19/06/2017
L'aritmetica a due simboli nelle opere del vescono Juan Caramuel
Segnaliamo l'articolo, a firma del giornalista Rocco Brancati, apparso su La Gazzetta del Mezzogiorno dello scorso 16 giugno dal titolo "Il Vescovo Juan Caramuel fu il primo a utilizzare l'aritmetica a due simboli". Nell'articolo si racconta di Juan Caramuel (1606-1682) vescovo e matematico spagnolo che ebbe sede, tra le altre, in Italia a Vigevano.
16/06/2017
La realtà virtuale disegna i mondi della Matematica
Il gruppo di ricerca nell'Università dell'Oklahoma a Stillwater guidato dal matematico Henry Segerman ha realizzato il primo software capace di simulare mondi nei quali le regole della geometria tradizionale non esistono più. "Mi sento come se tutto l'universo fosse una sfera dal raggio di circa due metri" così ha commentato lo stesso Segerman. fonte: eleVR
13/06/2017
Il ritorno degli studenti all'Università
Con la chiusura dell'anno accademico 2016-2017 è stato registrato un notevole aumento del numero di studenti che dopo il diploma hanno deciso di iscriversi all'Università, invertendo quella tendenza negativa iniziata nel 2004.
12/06/2017
Maturità 2017: la prova di Matematica
Il prossimo 22 giugno si terrà la seconda prova dell'Esame di Stato 2017. Gli studenti dei Licei scientifici saranno chiamati ad affrontare la prova di Matematica.Come ormai tradizione il PRISTEM seguirà la giornata e, a partire dalle 15, pubblicherà su questo sito le soluzioni commentate dei problemi e questionari proposti in sede d'esame di maturità.Nel frattempo... buono studio a tutti!