News & Eventi

31/07/2017
La scomparsa di Peter Wegner
Lo scorso 27 luglio all'età di 84 anni è scomparso l'informatico teorico Peter Wegner. Nato nel 1932 a San Pietroburgo, da bambino, insieme alla famiglia, si era trasferito in inghilterra fuggendo dalla Russia stalinista prima e dall'Austria occupata da nazisti. Qui si laureò a Cambridge e ottenne il dottorato a Londra, unica Università dove era presente un programma di studi in scienze informatiche.
24/07/2017
Quasi 4000 cattedre vuote di Matematica
Secondo i dati del MIUR nelle scuole secondarie di I grado vi sono 3.817 cattedre di Matematica vacanti (soprattutto al nord con ben 1072 posti liberi in Lombardia) e nemmeno le prossime immissioni in ruolo colmeranno le richieste.
19/07/2017
Ad Ancona la mostra su Vito Volterra
Lo scorso 12 maggio presso l'Aula Magna dell'Università Politecnica delle Marche, nel Polo Monte Dago di Ancona, è stata inaugurata la mostra "Vito Volterra. Il coraggio della scienza", curata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Museo Ebraico di Roma e l'Accademia Nazionale dei Lincei. La mostra, che rimarrà aperta fino al 30 settembre, è la riproposizione dell'esposizione che si era tenuta a Roma lo scorso autunno ma questa volta è sbarca nella città natale del grande matematico Vito Volterra.
18/07/2017
A Torino i primi scienziati dei dati
Il prossimo 19 luglio presso l'Università di Torino si terrà la prima sessione di Laurea magistrale in Stochastics and Data science nella classe di Matematica. Si tratta di un avvenimento importante in quanto i sei dottori saranno i primi laureati in Italia in questa nuova disciplina che prevede la formazioni di giovani studiosi capaci di costruire modelli per riuscire, sulla base degli immensi dati raccolti da elaborare, a fare previsioni sul futuro.
17/07/2017
Alan Turing diventa un fumetto
Lo scorso 15 luglio è uscito, in allegato a la Repubblica, il secondo volume de "I Grandi della Scienza a fumetti" in titolato "The Imitation Game" dedicato al matematico Alan Turing.
17/07/2017
I filosofi imparino la Matematica
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera dello scorso 13 luglio in cui si riporta un'intervista al filosofo francese e professore emerito dell'École Normale Supérieure di Parigi Alain Badiou in occasione dell'uscita in Italia del suo libro "Elogio delle matematiche" (Mimesis, Milano, 2017). 
07/07/2017
Scoperta la praticella Xi, la "colla" dell'Universo
Lo scorso 6 luglio nel corso della conferenza della Società Europea di Fisica a Venezia è stata annunciata la scoperta da parte del CERN di Ginevra della particella Xi: elemento fondamentale per capire le forze che tengono unita la materia. Il grande risultato è avvenuto grazie all'acceleratore Large Hadron Collider (LHC) – lo stesso che aveva rilevato il bosone di Higgs – e in particolare da uno dei suoi quattro rivelatori, l'LHCb, coordinato dal fisico italiano dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Giovanni Passaleva.
03/07/2017
Bando "Premio Pacioli 2017" per i ricercatori under 30
La sezione Lions Club di Sansepolcro (AR) con la Fondazione "Marco Gennaioli" e il Centro Studi "Mario Pancrazi" hanno bandito il Premio Pacioli 2017, un concorso rivolto ai giovani ricercatori e studiosi italiani o stranieri under 30.
28/06/2017
La scomparsa di Jean-Pierre Kahane
Lo scorso 21 giugno è morto a Parigi, in seguito alle complicazioni di una caduta, il matematico francese Jean-Pierre Kahane, uno dei grandi maestri dell'Analisi del XX secolo.
26/06/2017
La bicicletta con le ruote quadrate: intervista a Massimo Esposito
Segnaliamo l'audio-intervista, apparsa sul sito del Corriere della Sera a Massimo Esposito, ispettore del MIUR e "responsabile" della scelta delle tracce dei temi della seconda prova della Maturità allo Scientifico, fra le quali quella sulla bicicletta dalle ruote quadrate.Qui l'intervista