News & Eventi
-
Mostra Enrico Fermi
6 febbraio - 22 maggio 2016Ex Chiesa S. Mattiavia S. Isaia 14, Bologna Mostra Enrico FermiLa Mostra mette in rilievo la straordinaria figura e le grandi conquiste scientifiche di Enrico Fermi, il fisico italiano paradossalmente più noto all'estero che in Italia, che fu uomo dalla mente creativa eccezionale, dalla duplice genialità "in equilibrio" tra teorie ed esperimenti.
05/02/2016
Assegnati i Premi Crafoord 2016
L'Accademia Svedese delle Scienze ha assegnato i Premi Crafoord 2016 ai matematici Roy Kerr e Yakov Eliashberg rispettivamente per l'Astronomia e la Matematica.
03/02/2016
Il futuro della ricerca in Italia
Sul sito di divulgazione scientifica Scienzainrete è apparso un interessante articolo, a firma di Michele Bellone, dal titolo La rinascita della ricerca passa da una nuova agenzia? nel quale si parte dalla notizia della creazione in Spagna di una nuova agenzia per promuovere la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione in Spagna per descrivere le modalità e le criticità della valutazione dei cosiddetti "pr
03/02/2016
La protesta di Giuseppe Mingione
Segnaliamo l'intervista apparsa sul Corriere della Sera a Giuseppe Mingione, docente di Analisi all'Università di Parma e uno dei matematici più importanti al mondo, le cui ricerche sono fra le più citate dalle riviste specializzate. Durante la sua carriera (breve se consideriamo che ha solo 43 anni) ha ricevuto la Stampacchia Gold Medal per i suoi contributi al calcolo delle variazioni (unico docente di un'università italiana ad averla finora conquistata) e il Premio Caccioppoli.
01/02/2016
Su il "Sole" parlano di noi
Sull'edizione domenicale de il Sole 24 ore, è apparso l'articolo "L'immaginazione in numeri e figure", a firma di Vincenzo Fano, nel quale recensisce il volume Matematica e letteratura che Gian Italo Bischi ha scritto per la nuova collana di quaderni di Alice&Bob (n. 42, 2015).
-
Le idee, i risultati e i personaggi della matematica
Lunedì 1 febbraio, ore 16-18Palazzo Landriani, via Borgonuovo, 25 - Milano Nell'ambito del progetto "I Lincei per una nuova didattica nella scuola" dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Centro "matematita" presenta il ciclo di conferenze dal titolo "Le idee, i risultati e i personaggi della matematica". La prima conferenza è:
29/01/2016
Matematica allo Scientifico
Il Ministro dell'Istruzione Stefania Giannini ha annunciato, con un video sui social network, le materie della seconda prova di maturità prevista per il prossimo 23 giugno.Sarà Matematica l'argomento del secondo giorno d'esame per gli studenti del Liceo Scientifico delle Scienze applicate. Greco al Classico e altre materie specifiche per i 164 indirizzi di studio. Scampata dunque la paura per gli studenti dello Scientifico di avere a che fare (sarebbe stata la prima volta) con la Fisica in seconda prova.
27/01/2016
La scomparsa di Marvin Minsky
Lo scorso 24 gennaio, all'età di 88 anni, è morto Marvin Minsky, il pioniere dell'intelligenza artificiale.
26/01/2016
La simulazione della seconda prova di Fisica
Come anticipato, il 25 gennaio il MIUR ha pubblicato la simulazione della seconda prova d'esame di Fisica per i Licei scientifici. Pubblichiamo i testi e un articolo tratto dal Corriere della sera in cui alcuni docenti ed esperti esprimono un loro commento.TESTO SIMULAZIONE
25/01/2016
In arrivo nelle sale "The End of the Tour"
Il prossimo 11 febbraio nell sale italiane arriverà il film statunitense The End of the Tour, diretto James Ponsoldt, che ha come protagonista lo scrittore David Foster Wallace (scomparso lo scorso 2008).