News & Eventi

-
Corsi "Orientamatica" 2015-16
22 gennaio 2016, ore 15-18Università Bocconi, via Sarfatti 25Aula MaggioreCorsi "Orientamatica" 2015-16prof. Renato Betti (Politecnico di Milano): "Crittografia: che cosa diventa"
20/01/2016
Scoperto un nuovo numero primo da 22 milioni di cifre
Come riportato dal quotidiano inglese the Guardian, è stato scoperto un nuovo numero primo, il più grande sino ad ora trovato. Si tratta di 274207281 – 1, numero composto da 22 milioni di cifre, circa 5 milioni in più rispetto all'ultimo scoperto nel gennaio 2013.
20/01/2016
25 gennaio 2016: simulazione della prova di Fisica
Le materie definitive per l'Esame di Stato 2016 non sono ancora state stabilite dal Ministero, e per gli studenti del Liceo scientifico il ballottaggio è tra Matematica e Fisica. Già lo scorso 10 dicembre il MIUR aveva proposto una simulazione della prova di Matematica, il prossimo 25 gennaio, invece, si terrà la simulazione della seconda prova di Fisica.
16/01/2016
Selezionati i finalisti del Galileo 2016
Venerdì 15 gennaio la Commissione scientifica della decima edizione del Premio letterario Galileo - composta da scienziati, ricercatori, giornalisti e scrittori e presieduta dallo psichiatra, scrittore e sociologo Paolo Crepet - si è riunita a Padova presso il Centro culturale Altinate San Gaetano per selezionare la cinquina di libri finalisti del Premio letterario. Il Presidente ha annunciato i seguenti finalisti:Umberto Bottazzini, Numeri, Il Mulino, 2015;
-
Corsi "Orientamatica" 2015-16
15 gennaio 2016, ore 15-18Università Bocconi, via Sarfatti 25Aula MaggioreCorsi "Orientamatica" 2015-16prof. Renato Betti (Politecnico di Milano): "Crittografia: cosa era"
14/01/2016
Matematica a supporto della Medicina
Segnaliamo l'intervista a Giovanni Naldi, docente di Analisi numerica presso l'Università di Milano, a proposito del supporto che la Matematica può dare alla ricerca medica.Qui l'intervista.
11/01/2016
L'ISIS condanna la Matematica
Come accade spesso nei regimi, anche l'ISIS ha recentemente messo mano ai programmi scolastici del territorio controllato cancellando materie ritenute pericolose come la Matematica e la Filosofia, a causa della loro astrattezza, per fare spazio all'insegnamento dei princìpi della sharia e della jihad.La resistenza dei professori è stata subito stroncata dal regime: tre insegnanti giustiziati a dicembre e altre decine arrestati dai miliziani dell'ISIS a Mosul, in attesa di condanna.
16/12/2015
Lauree scientifiche prime nelle scelte
Cambiano le scelte degli studenti universitari e per la prima volta si registra un eccellente risultato per le lauree scientifiche che risultano in cima alle preferenze delle matricole.
-
Modelli matematici nella conservazione e valorizzazione dei beni culturali
15-16 dicembre 2015Palazzina dell'Auditorio - Via della Lungara 230, Roma L'Accademia Nazionale dei Lincei e il Centro Linceo Interdisciplinare "B. Segre" organizzano il Convegno
15/12/2015
Cos'è un vettore?
Segnaliamo dal blog de Il Fatto Quotidiano l'articolo di Massimo Ferri, docente di Geometria presso l'Università di Bologna, "Matematica, spesso l'astratto equivale al concreto" che cerca di spiegare cosa sia un vettore e delle difficoltà concettuali che possono esserci quando si affronta un ente astratto.