News & Eventi
-
FINAC 60 - Il Calcolatore Ferranti all'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo
14 dicembre 2015, ore 9,30Aula Marconi, CNRPiazzale A. Moro 7, Roma L'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "M. Picone" e il Consiglio Nazionale delle Ricerche presentano:FINAC 60Il Calcolatore Ferranti all'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo
12/12/2015
Viaggio al centro della Terra
Segnaliamo il primo della serie di video-documentari, trasmessi da Repubblica TV, che raccontano i luoghi italiani dove si fa innovazione. Il viaggio inizia dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, i più grandi laboratori sotterranei del mondo dedicati allo studio della Fisica delle particelle.Qui il video.
-
Corsi "Orientamatica" 2015-16
11 dicembre 2015, ore 15-18Università Bocconi, via Sarfatti 25Aula MaggioreCorsi "Orientamatica" 2015-16proff. Liliana Curcio, Jacopo De Tullio, Desiderio Poletto (Centro PRISTEM, Università Bocconi): "Discussione e risoluzione dei sistemi lineari e funzioni lineari"
03/12/2015
10 dicembre 2015: simulazione della prova di Matematica
In vista dei prossimi Esami di Stato, il prossimo 10 dicembre il MIUR metterà a disposizione dei Licei scientifici la simulazione della prova di Matematica: sei ore di tempo per risolvere uno tra i due problemi e 5 dei 10 quesiti assegnati.
02/12/2015
Il genio di Nash
Segnaliamo sul sito di divulgazione scientifica Scienzainrete il video-intervista a Roberto Lucchetti, docente di Teoria dei giochi presso il Politecnico di Milano, svolta durante il Festival della Scienza di Genova 2015 su John Nash, scienziato eccezionale che ha avuto una vita eccezionale.Tutto in lui ha l'impronta della originalità, dalla sua precocissima ascesa nel mondo della scienza, alla repentina caduta nel baratro della malattia.
26/11/2015
Italia fanalino di coda per numero di laureati
Sul Corriere della Sera dello scorso 25 novembre è apparso un articolo, a firma di Orsola Riva, nel quale si analizza la situazione del numero dei laureati in Italia alla luce dei dati forniti dall'Ocse (che raccoglie i 34 Paesi più industrializzati al mondo) nell'ultima edizione di "Education at glance".
26/11/2015
100 anni di Relatività
Il 25 novembre si celebrano i 100 anni dalla nascita della Teoria della Relatività generale, che ha rivoluzionato il mondo della Fisica. Per festeggiare, vi segnaliamo un articolo apparso sul sito di divulgazione scientifica Galileonet nel quale si approfondisce, tra miti e leggende, alcune caratteristiche dell'inventore della Relatività: il fisico tedesco Albert Einstein.
25/11/2015
Fibonacci Day
Il 23 novembre si celebra, in onore del grande matematico pisano, il Fibonacci Day. La scelta della data non è casuale, infatti nella notazione anglosassone il 23 novembre si scrive 11-23 e proprio 1, 1, 2, 3 sono i primi quattro termini della celebre successione di Fibonacci (che compare anche nell’intestazione del nostro sito).
-
Corsi "Orientamatica" 2015-16
20 novembre 2015, ore 15-18Università Bocconi, via Sarfatti 25Aula MaggioreCorsi "Orientamatica" 2015-16prof. Lorenzo Peccati (Università Bocconi): "Che cosa si può fare con la Matematica" Materiale audio (mp3) del Prof. Lorenzo Peccati (83 Mb)
17/11/2015
La Matematica rende
Segnaliamo l'articolo apparso sull'edizione online de la Repupplica, nel quale vengono pubblicati i risultati di uno studio del giornale inglese Economist da cui si evince che a fare la differenza nella carriera lavorativa non è tanto il nome o il prestigio dell'Università frequentata, quanto il campo di studi. In particolare sono gli ingegneri quelli che meno dipendendo da prestigio della loro scuola.