News & Eventi
07/07/2021
Le pazze ricerche sul Covid
Nell'ultimo anno di pandemia numerosi sono stati i passi avanti della scienza medica e il numero di pubblicazioni a essa collegati. Ma alcuni osservatori scientifici hanno rilevato che anche la cattiva scienza ha avuto modo di prolificare.
15/06/2021
La scomparsa di Tuono Pettinato, il disegnatore che raccontava la scienza
Il 14 giugno, all'età di 44 anni, è morto il fumettista Tuono Pettinato, all'anagrafe Andrea Paggiaro, considerato tra i più quotati giovani autori di fumetto italiani. A darne la notizia è stato il gruppo di Comics&Science, progetto editoriale col quale collaborava da qualche anno e con cui aveva viaggiato per il mondo raccontando la scienza a fumetti.
10/06/2021
Una banconota a prova di enigma
Dal prossimo 23 giugno entrerà in circolazione la nuova banconota da 50 sterline che la Banca d'Inghilterra ha dedicato al matematico Alan Turing. Nato a Londra nel 1912, Turing è passato alla storia come uno dei matematici più geniali della sua generazione, oltre che come pioniere dell'informatica. Durante la seconda guerra mondiale lavorò per l'intelligence di Sua Maestà nel centro di crittoanalisi di Bletchley Park, ideando tecniche in grado di far breccia nei cifrari della Germania nazista, inclusi quelli generati dalla quasi impenetrabile macchina Enigma.
27/05/2021
La politica degli stereotipi
È notizia di qualche giorno fa che l'Università di Bari ha deciso di fornire incentivi economici (borse di studio e riduzione delle tasse) per le ragazze che decidono di intraprendere la carriera universitaria nelle materie scientifiche, dove la loro presenza risultava troppo bassa.
20/05/2021
Proposte per la ripartenza: le iniziative per il prossimo anno scolastico
Per pianificare le attività matematiche del prossimo anno scolastico sia per quelle da proporre agli studenti che per quelle di formazione dei docenti di Matematica, il prossimo venerdì 28 maggio alle ore 15.30 il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi e MateinItaly organizzano l’evento streaming "Proposte per la ripartenza. Iniziative matematiche per l'a.s. 2021-2022".
18/05/2021
Il tris di Massimiliano Foschi
Per il terzo anno consecutivo Massimiliano Foschi, diciottenne studente del Liceo scientifico Galilei di Civitavecchia. trionfa alle Olimpiadi di Matematica vincendo la 37° finale italiana.
14/05/2021
A Maria Colombo il Premio Lax
È stato assegnato a Maria Colombo, classe 1989, laurea dottoato alla Normale di Pisa sotto la supervisione di Luigi Ambrosio e attualmente direttrice del Laboratorio di analisi matematica, calcolo delle variazioni ed equazioni differenziali presso l'École polytechnique fédérale de Lausanne, il Peter Lax Award.
12/05/2021
Faces of Geometry II: pubblicati gli atti
Lo scorso ottobre si era tenuta la seconda edizione del convegno internazionale Faces of Geometry, organizzato dal Laboratori FDS del Politecnico di Milano. Durante la due giorni sono state presentate relazioni di carattere interdisciplinare con connessioni tra ricerche teoriche sulle strutture geometriche e le loro applicazioni in architettura, arti, design, insegnamento, ingegneria, matematica.
04/05/2021
La scomparsa di Luciano Modica
Il matematico Luciano Modica è scomparso il 4 maggio all'età di 71 anni.
27/04/2021
La macchina di Ramanujan per una nuova matematica
Ispirata al geniale matematico indiano Srinivasa Ramanujan (1887-1920), un gruppo di matematici del Technion di Tel Aviv ha sviluppato un algoritmo di intelligenza artificiale che produce nuove congetture matematiche finora mai scoperte e formulate.