News & Eventi
27/04/2021
I ricercatori italiani vincono
Dai dati annuali pubblicato dal Consiglio europeo delle ricerche emerge che i ricercatori italiani sono i primi beneficiari dei fondi messi a bando con 47 progetti finanziati nel 2020, davanti ai ricercatori tedeschi (45 progetti) e francesi (27).
-
Più che 'l doppiar de li scacchi s'inmilla
Lunedì 19 aprile 2021, ore 17.30Università della Libera Età "Ginzburg" di CarpiEvento online su:pagina Facebook "Università Natalia Ginzburg Carpi"canale YouTube Ginzburg Carpi Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l'Università della Libera Età "Ginzburg" di Carpi presenta la figura e l'opera di Dante da angolazioni particolari: le figure femminili e le conoscenze scientifiche come emergono da alcuni passi della Divina Commedia.
-
Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende
Giovedì 15 aprile 2021, ore 17.30Università della Libera Età "Ginzburg" di CarpiEvento online su:pagina Facebook "Università Natalia Ginzburg Carpi"canale YouTube Ginzburg Carpi Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l'Università della Libera Età "Ginzburg" di Carpi presenta la figura e l'opera di Dante da angolazioni particolari: le figure femminili e le conoscenze scientifiche come emergono da alcuni passi della Divina Commedia.
12/04/2021
Il Premio Israele negato a Oded Goldreich
È polemica in Israele per la mancata assegnazione del Premio Israele per la matematica a Oded Goldreich, matematico presso l'Istituto Weizmann e già vincitore del prestigioso Premio Knuth nel 2017. Goldreich è noto per i suoi importanti studi relativi alla teoria della computazione e ai giochi di calcolo.
-
Per la contradizion che nol consente
Lunedì 12 aprile 2021, ore 17.30Università della Libera Età "Ginzburg" di CarpiEvento online su:pagina Facebook "Università Natalia Ginzburg Carpi"canale YouTube Ginzburg Carpi Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l'Università della Libera Età "Ginzburg" di Carpi presenta la figura e l'opera di Dante da angolazioni particolari: le figure femminili e le conoscenze scientifiche come emergono da alcuni passi della Divina Commedia.
12/04/2021
Matematica e Fisica per la maturità scientifica
Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato l'ordinanza sull'Esame di Stato 2021. Avrà inizio il 16 giugno e sarà composto da una prova orale in presenza, della durata indicativa di 60 minuti, che partirà dalla discussione di un elaborato sulle materie d'indirizzo. Saranno Matematica e Fisica per i Licei scientifici.L'argomento dell'elaborato verrà assegnato agli studenti dai consigli di classe entro il prossimo 30 aprile e la consegna della tesina dovrà avvenire entro il 31 maggio.
12/04/2021
La Matematica approda al Senato
Lo scorso 8 aprile nell'aula del Senato a Palazzo Madama è stata presentata la "Mozione sul potenziamento dell'insegnamento della matematica e dell'educazione digitale" a firma della Senatrice Maria Laura Mantovani, matematica di formazione e un trascorso di tecnico informatico nella gestione della sicurezza informatica presso l'Università di Modena.
-
Vedi le triste che lasciaron l'ago
Venerdì 9 aprile 2021, ore 17.30Università della Libera Età "Ginzburg" di CarpiEvento online su:pagina Facebook "Università Natalia Ginzburg Carpi"canale YouTube Ginzburg Carpi Per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, l'Università della Libera Età "Ginzburg" di Carpi presenta la figura e l'opera di Dante da angolazioni particolari: le figure femminili e le conoscenze scientifiche come emergono da alcuni passi della Divina Commedia.
01/04/2021
Quanti anni ha il tuo cane?
La vulgata vuole che per convertire l'età di un cane in età di un essere umano basta moltiplicare per 7. Non è così! Un gruppo di ricercatori dell'Università della California hanno creato una formula decisamente più accurata analizzando le cellule del DNA degli amici a quattro zampe.
18/03/2021
L'internet del futuro si sta realizzando
Pacchetti di informazione immagazzinati in particelle di luce sono stati trasferiti con un'efficienza del 90% lungo una fibra ottica di 44 chilometri. Questo il risultato dell’esperimento coordinato dal Fermilab di Chicago per la costruzione dell'internet quantistico, che si basa sulle bizzarre regole che governano il mondo di atomi e particelle.