News & Eventi

-
PI Day in Bocconi
13 marzo 2015, 10-16Velodromo Università Bocconi di MilanoPiazza Sraffa 13, Milano
10/03/2015
I PreRaffaelliti e la Scienza
Segnaliamo la presentazione che Vincenza Rosiello, del Centro Europeo di Studi Rossettiani, ha pubblicato in merito al prossimo Convegno PRISTEM "La Matematica tra storia, arte e letteratura" (Ravenna, 17-19 aprile).Nell'articolo vengono in particolare illustrati i legami con la Scienza che ebbero quel gruppo eterogeneo di artisti che animarono la Confraternita dei PreRaffaelliti nell'epoca vittoriana.Qui l'articolo.
-
A che ora passa il mio autobus?
10-18 marzo 2015Ore 9-13, 15-19Santa Maria Gualtieri, Piazza della Vittoria L'Associazione Dottorandi Pavesi in collaborazione di Curvilinea presentaA che ora passa il mio autobus?Una mostra di Matematica sulla probabilità, sui tempi di attesa e sulla modellizzazione di alcuni fenomeni naturali 
-
I venerdì della Scienza 2014/15
6 marzo 2015, ore 17.30Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia 12, Piacenza I venerdì della Scienza 2014/15Le nuove frontiere della scienza 
04/03/2015
A Maurizio Atzori il Google Faculty Research Award
Assegnato a Maurizio Atzori, ricercatore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Cagliari, uno dei Google Faculty Research Award, premi (di 50 mila dollari ciascuno) che Google offre per finanziare progetti di ricerca innovativi nell'ambito dell'ICT con lo scopo di "sostenere il lavoro di eccellenti ricercatori delle migliori università del mondo".
-
ScienzaInScena - I Numeri dell'Anima
27 febbraio - 1 marzo 2015Teatro OscarVia Lattanzio 58, Milano La Compagnia del Sole di Bari presenta al Teatro Oscar di Milano all'interno del Progetto ScienzaInScenaI Numeri dell'Anima – Il Menone di Platone
27/02/2015
Concorso "Fumetti per la scienza"
L'Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" (I.A.C.) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in occasione della celebrazione dei sessant'anni dall'inaugurazione della FINAC, la prima calcolatrice elettronica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha bandito un concorso per gli studenti delle classi del quarto e quinto anno delle scuole secondarie superiori di II grado.
-
Galileo & Harry Potter. La magia può aiutare la scienza?
Giovedì 26 febbraio, ore 18,00sala del Consiglio provincialeviale Gramsci 4, Pesaro 
-
Sulla formazione dei docenti di matematica: iniziative, proposte e riflessioni per i vari ordini scolastici
26 febbraio 2015, ore 9-18Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova, via Trieste 63Aula 1A150 Giornata di studio e di aggiornamento promossa dal Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Padova e dal Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin", Paderno del Grappa (Treviso).Sulla formazione dei docenti di matematica: iniziative, proposte e riflessioni per i vari ordini scolastici 
24/02/2015
L'ansia matematica
Segnaliamo su la Repubblica del 23 febbraio l'articolo "Matematica. Quell'ansia per i numeri che danneggia i nostri ragazzi". L'articolo riprende le conclusioni contenute nel focus numero 48 del test PISA 2012 dal quale si evince che gli studenti italiani sono quelli che soffrono maggiormente di fronte a un compito di Matematica.