News & Eventi

02/04/2015
Matematica e calcio secondo Malvaldi
Il 1 aprile presso la Scuola Normale Superiore di Pisa si è tenuta una conferenza – organizzata dal Centro di ricerca matematica Ennio De Giorgi – molto speciale dal titolo Reti teoriche e palle che girano, aspetti matematici del calcio, relatore, anch'esso assai speciale, è stato Marco Malvaldi, celebre scrittore e scienziato di formazione (è un chimico).
24/03/2015
Intervista a Gigliola Staffilani
Vi segnaliamo l'intervista andata in onda sulla trasmissione radiofonica Radio3 Scienza a Gigliola Staffilani, Full Professor presso il Department of Mathematics del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Nata in una fattoria a Martinsicuro in provincia di Teramo, vive da molti anni negli Stati Uniti, dove porta avanti le sue ricerche in Analisi armonica.
24/03/2015
Google celebra i 133 anni di Emmy Noether
Il 23 marzo 1882 nasceva a Erlangen, in Baviera, Emmy Noether, figlia del matematico Max, considerata una delle più importanti presenze femminili nella storia della Matematica. E a 133 anni da quel giorno Google dedica il suo doodle proprio alla matematica tedesca.
-
Séminaire Grothendieck
23 marzo 2015, ore 14.30Aula Chisini, Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di MilanoVia Saldini 50, Milano Séminaire Grothendieck
23/03/2015
In Finlandia stop alle "materie"
In Finlandia è in via di definizione una imponente riforma della scuola (già in fase sperimentale da un paio d'anni, ma solo per alcuni periodi limitati di tempo) secondo la quale non si insegneranno più materie tradizionali, quali matematica, storia e geografia, per lasciare spazio ai cosiddetti "argomenti" e "fenomeni".
-
Semifinali dei Campionati Internazionali di Giochi matematici
21 marzo 2015A partire dalle ore 14.00In oltre cento sede sparse su tutto il terriroio italiano Semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi matematici
-
I venerdì della Scienza 2014/15
20 marzo 2015, ore 17.30Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia 12, Piacenza I venerdì della Scienza 2014/15Le nuove frontiere della scienza 
19/03/2015
Simulazione di Matematica, risultati poco incoraggianti
Abbiamo già discusso della simulazione di Matematica1 che lo scorso 25 febbraio hanno affrontato gli studenti del Liceo scientifico. I risultati però non sono stati incoraggianti, infatti, sugli oltre 47 mila studenti di circa 700 scuole coinvolte, solo il 55% è risultato sufficiente secondo quanto comunicato dalle scuole.
15/03/2015
Pi greco day 2015... mai così preciso!
Oggi 14 marzo è la giornata mondiale dedicata al pi greco (π). La scelta è ispirata dalla scrittura anglosassone della data (3.14) che approssima al centesimo il celebre numero. Ma quest'anno è speciale, infatti oggi è il 3.14.15 e l'approssimazione arriva fino alla quarta cifra decimale!
-
I venerdì della Scienza 2014/15
13 marzo 2015, ore 17.30Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia 12, Piacenza I venerdì della Scienza 2014/15Le nuove frontiere della scienza