News & Eventi

-
La Matematica Applicata per una Buona Scuola
23 febbraio 2015ore 10,30-18,00Consiglio Nazionale delle RicercheAULA MARCONIRoma, Piazzale Aldo Moro Giornata di studioLa Matematica Applicata per una Buona Scuola 
-
Le vite degli Italiani. La Treccani e la biografia nazionale
16/02/2015
Il gioco della guerra
Segnaliamo l'intervista, apparsa sul sito de Linkiesta, al matematico Lamberto Aliberti, già Ceo della Maspa Italia, società leader nella system dynamics e autore anche di war games.
-
Orientamatica
13 febbraio 2015Università Bocconi - via Sarfatti 25, MilanoAula Maggiore Orientamatica h.15 – 17prof.ssa Nadia Moretti: “Le matrici delle trasformazioni geometriche: dalle tassellazioni del piano a M.C. Escher”h.17 – 18prof. Angelo Guerraggio: “Scienza e scienziati italiani nella prima guerra mondiale”
09/02/2015
La Matematica per il lavoro
Dal recente Focus pubblicato da AlmaLaurea sui laureati nell'area tecnico-scientifica (Matematica inclusa) si registra un tasso di occupazione del 77,5% a 12 mesi dalla fine degli studi contro una media generale del 70% e una quota di disoccupati del 17,5%, quasi 6 punti percentuali in meno rispetto all'andamento generale.
06/02/2015
Il Premio Peano a Cédric Villani
Giovedì 5 febbraio, presso il Teatro Colosseo di Torino, il matematico Franco Pastrone, a nome dell'associazione subalpina Mathesis, ha consegnato al matematico francese Cédric Villani il Premio Peano - purtroppo questa, per mancanza di fondi, sarà l'ultima edizione del premio - per il libro "Il Teorema vivente".
03/02/2015
La Matematica al potere
Le recenti elezioni in Grecia, che hanno visto la vittoria del partito Syriza di Alexis Tsipras, hanno portato alla formazione di un nuovo governo nel quale siede (ebbene sì) un matematico!
02/02/2015
La Ricerca nelle diverse Nazioni
Segnaliamo la discussione aperta dall'astrofisico Francesco Sylos Labini sulle pagine de Il Fatto Quotidiano in merito all'analisi della qualità della ricerca scientifica nei diversi Paesi del mondo.
29/01/2015
Confermata Matematica allo scientifico
Il Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Stefania Giannini ha firmato il decreto legge nel quale sono contenute le materie oggetto della seconda prova d'esame per la maturità 2015.Nonostante il dibattito che già da oltre un anno investe la riforma dell'esame di Stato, il decreto non contiene alcuna novità degna di nota. Si conferma al liceo scientifico (sia per l'indirizzo tradizionale che applicato) Matematica, Latino al classico e per gli altri indirizzi scolastici una materia caratterizzante del corso di studi.
27/01/2015
Il successo dei matematici e fisici
Sull'ultimo numero di Sette, inserto settimanale del Corriere della Sera, è apparso l'articolo a firma di Edoardo Vigna dal titolo "Dal film sul matematico che ha "battuto" Hitler ai bestseller dei fisici. Lo scienziato torna a essere un eroe" a cui è anche dedicata la copertina della rivista.