News & Eventi
18/03/2021
La scomaprsa di Isadore M. Singer
Lo scorso 11 febbraio, all'età di 95 anni, è morto il matematico Isadore M. Singer, professore emerito di Matematica presso il MIT.
02/03/2021
La scomparso di Rossella Panarese
Nella notte tra il 28 febbraio e il 1 marzo è morta Rossella Panarese, autrice e conduttrice della Rai e voce del programma Radio 3 Scienza. Al suo nome era legata la divulgazione scientifica nella radio sin dagli anni Novanta, con programmi come "Palomar" e "Duemila". Da una sua idea nacque circa venti anni fa il programma di approfondimento di Radio3, intitolato Radio3 Scienza che conduceva e che ancora oggi è in programmazione.
23/02/2021
L'Università italiana risale nelle classifiche
La Conferenza dei rettori (Crui) ha di recente pubblicato un report che analizza la situazione internazionale dell'Università italiana alla luce dei principali ranking redatti nei mesi scorsi. Ne emerge un risultato positivo: nei primi mille atenei 46 sono tedeschi, 34 italiani, 31 francesi e 27 spagnoli. Tuttavia, la situazione cambia se ci si focalizza sulla top 200 dove le presenze italiane calano a 3, come la Spagna, contro le 5 della Francia e le 12 della Germania.
17/02/2021
Enriques e Winterin libreria
Vi segnaliamo l'uscita di due importanti volumi per approfondire alcune visioni riguardanti la filosofia della matematica.
11/02/2021
Il Festival ScienzaPerAria a teatro (a distanza)
Apre il 12 febbraio i battenti il Festival ScienzaPerAria 2021 (12-20 febbraio): 9 giorni di iniziative in rete attraverso il sito pacta.org, il canale YouTube e la pagina Facebook di PACTAdeiTeatri, dedicati al racconto delle scienze, con ospiti d’eccezione, artisti e scienziati in dialogo tra loro e con il pubblico.
05/02/2021
Bravo in matematica!
In questo giorni in cui Mario Draghi, classe 1947, è stato incaricato di formare un governo per il nostro Paese, numerose sono le dichiarazioni sul (forse) futuro Presidente del Consiglio.Tra queste una non può che attirare la nostra attenzione, infatti Mario Draghi nei primi anni Sessanta studiava presso il severo Istituto gesuita Massimiliano Massimo. L'attuale rettore dell'Istituto, padre Giovanni La Manna, ha dichiarato che riguardando le pagelle del giovane Draghi "era bravissimo in matematica".
04/02/2021
I finalisti del Premio Galileo 2021
Lo scorso 19 gennaio sono stati resi pubblici i finalisti del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2021, promosso dal Comune di Padova. Il Premio Galileo, giunto ormai alla XV edizione, premia le migliori opere di divulgazione edite nel biennio precedente.
14/01/2021
All'asta gli scritti esoterici di Newton
La celebre casa d'aste Sotheby's ha battuto per 75.000 dollari alcuni appunti inediti di Isaac Newton, che il genio ha prodotto intorno al 1680 e trovati solo 200 anni dopo la sua morte.
05/01/2021
Un nuovo modello per prevedere le epidemie
I matematici dell'Intelligent Logistics Center dell'Università di San Pietroburgo hanno sviluppato un nuovo modello per prevedere le dinamiche delle epidemie basandosi sui dati relativi ai paesi in cui la malattia è già stata registrata. La sfida è nata nell'aprile-maggio 2020, quando nessun modello esistente si adattava all'epidemia di COVID-19.
18/12/2020
La scomparsa di Claudio Baiocchi
All'età di 80 anni è scomparso il matematico Claudio Baiocchi, accademico dei Lincei, già docente all'Università di Pavia e di Analisi matematica alla Sapienza di Roma nonché esponente di spicco dell'Unione Matematica Italiana.