News & Eventi
29/09/2014
Il CERN compie 60 anni e riceve un primo regalo
Il CERN si prepara a festeggiare i suoi primi 60 anni e come "regalo" il Guinness World Record ha consegnato al direttore generale del CERN, Rolf Heuer, al direttore degli acceleratori Frédérick Bordry, al viceportavoce dell'esperimento Atlas, Thorsten Wengler, e al portavoce dell'esperimento CMS, l'italiano Tiziano Camporesi, il certificato che attesta il primato del centro internazionale per aver fornito la prima prova dell'esistenza del bosone di Higgs.
24/09/2014
La notte europea dei ricercatori 2014
Il prossimo 26 settembre si terrà la terza edizione di "MEETmeTONIGHT", l'iniziativa promossa dal Politecnico di Milano, dall'Università degli studi di Milano e dall'Università degli studi di Milano-Bicocca per promuovere la Ricerca e farla conoscere ai non addetti ai lavori in un contesto informale e divertente.
24/09/2014
MateInItaly su La Stampa
Vi segnaliamo che all'interno dell'inserto TuttoScienze del quotidiano La Stampa è apparso un breve articolo a firma di Francesco Rigatelli che presenta, con entusiasmo, la mostra "MateInItaly" (organizzata dai centri PRISTEM e "matematita") che sarà ospitata alla Triennale di Milano fino al prossimo 23 novembre.
-
Aerosol marino: vento, onde e traffico navale
martedi 23 settembre 2014, ore 17.30aula della Meridiana, via Balbi 5 (Genova), secondo pianoUna mare di scienzaConferenze di divulgazione scientifica organizzate dalla Scuola di Scienze Matematiche Fisiche Naturali (SMFN) dell'Università degli Studi di Genova.Paolo Prati - Dipartimento di Fisica (DIFI) "Aerosol marino: vento, onde e traffico navale"
23/09/2014
Come la Matematica ha cambiato la nostra vita
Dopo aver ricevuto la donazione di ben 5 milioni di sterline dai coniugi David e Claudia Harding, la direzione del Museo delle Scienze di Londra ha deciso di investire tale somma in una nuova galleria permanente dedicata alla Matematica "per raccontare - così ha affermato il direttore Ian Blatchford - come i matematici dal 17-esimo secolo a oggi hanno contribuito a costruire il mondo che conosciamo".
22/09/2014
Escher a Roma
Dal 20 settembre sino al 22 febbraio 2015 presso gli spazi del Chiostro del Bramante a Roma, sarà possibile visitare la mostra "Escher". Saranno esposte oltre 150 opere di Maurits Cornelis Escher, tra cui i suoi capolavori più noti come Mano con sfera riflettente, Giorno e notte, Atro mondo II e Casa di scale (relatività).
18/09/2014
Un nuovo luogo per vedere la Matematica
Segnaliamo l'articolo apparso su la Repubblica del 16 settembre scorso in cui si intervista Emanuela Ughi, ricercatrice di geometria presso l'Università di Perugia, che dopo una vita dedicata all'apprendimento informale della Matematica attraverso giochi e materiali visivi, ha inaugurato presso il Polo Museale Universitario di Casalina la "Galleria di Matematica". Qui si potranno trovare materiali di vario tipo riguardanti temmi che spaziano dai numeri interi a temi complessi di geometria differenziale.
-
MateInItaly
14 settembre - 23 novembre 2014La Triennale di Milanoviale Alemagna 6, MilanoMateInItaly
-
Prevedere il passato - Giornata in ricordo di Antonio Carlo Garibaldi
12 settembre 2014, ore 10,00Dipartimento di Matematica dell'Università di GenovaVia Dodecaneso 35 I professori Claudio Bartocci, Michela Malpangotto e Pier Daniele Napolitani organizzano una giornata in memoria di Antonio Carlo Garibaldi a un anno dalla scomparsa:Prevedere il passato
10/09/2014
Classifica delle migliori Università in Matematica
Molte sono le classifiche che ogni anno vengono pubblicate sulle migliori Università del mondo. Ognuna di queste lascia sempre uno strascico di polemiche principalmente per i metodi con i quali queste sono state redatte. Da pochi giorni è stato pubblicato l'Academic Ranking of World Universities 2014, elaborato dall'Università Jiao Tong di Shanghai, che propone classifiche per ogni singolo ambito del sapere e nel nostro caso non potevamo che concentrarci sulla Matematica.