News & Eventi

-
Cristalli!
6-28 settembre 2014San Pietro in Atrio Como (Città Murata) CRISTALLI!
03/09/2014
La Matematica e la pallavolo
Segnaliamo un articolo apparso su Wired in cui si parla del supporto che la Matematica può dare allo sport (già ne avevamo parlato qui) e nel caso particolare alla nazionale maschile italiana di pallavolo.
22/08/2014
Concluso ICM 2014
Si è chiuso oggi, 21 agosto 2014, con una cerimonia presso il Coex Convention and Exhibition Center di Seoul il 27.esimo Congresso Internazionale dei Matematici (ICM). Il più importante congresso di matematica a livello mondiale – oltre 5000 matematici provenienti da più di 150 Paesi di tutto il mondo hanno assistito ai 200 eventi in programma – che si tiene ogni quattro, dopo la prima edizione del 1897 a Zurigo.
13/08/2014
La Matematica in prima pagina
La recente assegnazione delle Medaglie Fields all'inaugurazione del 27.esimo International Congress of Mathematicians (ICM) di Seul, forse complice il torpore delle redazioni in agosto, ha destato grande grande interesse da parte di molte testate giornalistiche. La notizia eclatante è stata la vittoria della prestigiosa Medaglia da parte della matematica iraniana Maryam Mirzakhani, prima donna nella storia ormai ottuagenaria del Premio a ricevere l'onorificenza.
05/08/2014
Calcolare la felicità
In estate spesso appaiono stravaganti e curiose ricerche matematiche, segnaliamo un articolo apparso sul Corriere della Sera che riporta la scoperta, da parte di un gruppo di ricercatori dell'University College di Londra, dell'equazione della felicità.
16/07/2014
S.O.S. professeurs de mathématiques
Segnaliamo un articolo apparso su Le Monde dall'eloquente titolo "Les profs de mathématiques en voie de disparition?" che riporta i dati del concorso pubblico per accedere all'insegnamento della Matematica in Francia.
15/07/2014
La Matematica diventa musica
Il 9 luglio scorso a Copenhagen si è tenuta la cerimonia dei Gödel Prize 2014, uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel settore dell'Informatica teorica, al termine della quale è stato presentato il brano musicale The Hilbert Heartbreak Hotel, composto sulla base degli assiomi del matematico italiano Giuseppe Peano.
14/07/2014
Matematica allenatore d'eccezione
I campionati mondiali di calcio sono da poco finiti con la vittoria della Germania; chissà se dietro a questo successo si cela il supporto della Matematica. Infatti nella puntata dello scorso 10 luglio di SuperQuark, storica trasmissione di raiuno ideata e condotta da Piero Angela, è stato trasmesso un servizio nel quale si mostrava il ruolo che sta assumendo la Matematica nel dietro le quinte di quello che Gianni Brera definiva il gioco più bello del mondo.
11/07/2014
L'Università precaria
La precarizzazione del lavoro è ormai crescente e invade tutti gli ambienti lavorativi. Negli ultimi anni anche l'Università non è stata da meno, c'è stata infatti una crescita esponenziale di contratti atipici sia per la ricerca che per le docenze. Segnaliamo quindi due articoli apparsi lo scorso 10 luglio su la Repubblica e l'Unità che approfondiscono, dati alla mano, la situazione di incertezza e difficoltà di inserimento in cui vivono quasi la metà degli addetti ai lavori negli atenei italiani.
09/07/2014
La genetica di matematica e lettura
Scienza e letteratura due mondi separati? La genetica non è d'accordo infatti secondo uno studio condotto da ricercatori dell'University College e del King's College di Londra con il Wellcome Trust Centre for Human Genetics dell'Università di Oxford, svolto analizzando le variazioni genetiche fra 3000 coppie di gemelli, le prestazioni dei bambini nel leggere e nel far di conto hanno un'ampia base genetica comune, che influisce su entrambe le abilità.