News & Eventi
-
ARION - ascoltare i delfini per imparare a convivere
Martedì 8 luglio, ore 17.30Aula Magna di Palazzo Balbivia Balbi 5, GenovaConferenze
di divulgazione scientica organizzate dalla Scuola di Scienze
Matematiche Fisiche Naturali (SMFN) dell'Universita degli Studi di
Genova:UN MARE DI SCIENZAARION - ascoltare i delfini per imparare a convivere
07/07/2014
A Caldè "Tutto è numero"
Ventesima edizione per il festival della Matematica "Tutto è numero" che dal 24 al 27 luglio ospiterà a Caldé, sulla sponda lombarda del lago Maggiore, tornei e conferenze aperte a tutti, un'occasione di incontro fra matematici, ricercatori, appassionati, scuole, famiglie e amici. Inoltre, in vista della finale dei "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" di Parigi – che si svolgerà il 28 e 29 agosto – si terranno gli allenamenti della Nazionale italiana.
04/07/2014
All'italiano Pintus il premio europeo per la Matematica applicata
Il 26 giugno scorso l'Associazione "Angelo Marcello Anile" e lo European Consortium for Mathematics in Industry (ECMI) hanno conferito al Paolo Pintus, assegnista di ricerca presso l'Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, il Premio biennale Anile-ECMI 2014 per l'eccellenza della sua tesi di dottorato dal titolo "Design of silicon based integrated optical devices using the finite element method".
03/07/2014
Lo studio è una forma di libertà
Segnaliamo un articolo, ripreso dal sito web di Tempi, in cui si racconta la storia di due donne: una detenuta e una professoressa di Matematica in pensione che ha deciso di dedicare parte del suo tempo all'insegnamento in carcere (qui l'articolo).
02/07/2014
Gli insegnanti di Matematica nella scuola italiana
Sull'edizione elettronica del Corriere della Sera è apparso un articolo nel quale si analizza la provenienza universitaria dei docenti di Matematica della scuola media inferiore e superiore italiana. Si scopre così che i matematici "puri" sono una minoranza e dunque la Matematica viene lasciata a docenti con altri background di istruzione.
29/06/2014
A scuola di modelli matematici per la biologia
Fino al 12 luglio a San Lorenzo in Banale, nei pressi di Trento, si terrà la 14.esima edizione di WebValley, scuola estiva della Fondazione Bruno Kessler di Trento; obiettivo di quest'anno sarà creare nuovi modelli matematici in grado di organizzare l'enorme mole di dati provenienti dalla ricerca genetica e biomolecolare.
-
Presentazione "L'America dimenticata"
26 giugno 2014, ore 16.00 Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze di Bologna Via Zamboni 31 - Bologna Presentazione del libro del prof. Lucio Russo dell'Università di Roma Tor Vergata:"L'America dimenticata"Interverranno con l'autore i professori:Luciano Canfora dell'Università di BariSandro Graffi dell'Università di Bologna
25/06/2014
Rampini e il successo dei matematici in USA
Sull'edizione del 24 giugno de la Repubblica è apparso un articolo a firma di Federico Rampini, inviato negli Stati Uniti del quotidiano, nel quale, partendo dall'assegnazione dei recenti Breakthrough Prize per la Matematica, sottolinea l'interesse da parte dei magnati della Silicon Valley per i matematici, in particolare per coloro che si occupano di Matematica pura.
25/06/2014
Breakthrough Prize per la Matematica 2014
Il 23 giugno scorso sono stati annunciati i cinque vincitori dei Breakthrough Prize per la Matematica, riconoscimento lanciato lo scorso anno da un gruppo di miliardari del mondo delle nuove tecnologie, tra i quali Sergey Brin (cofondatore di Google), Mark Zuckerberg (fondatore di Facebook), Jack Ma (fondatore di Alibaba) e Yuri Milner (fondatore della Digital Sky Tec
24/06/2014
Quattro italiani tra i migliori matematici al mondo
L'Istituto di ricerca Thomson Reuters ha pubblicato il report "The world's most influential scientific minds 2014" nel quale vengono stilate, suddivise per campo di studio, le classifiche dei migliori scienziati basate non solo dal numero di articoli pubblicati, ma anche dal numero di citazioni e dal numero di lavori che sono risultati i più citati.