News & Eventi
12/03/2014
L'UMI e il Book Prize
L'Unione Matematica Italiana (UMI) ha bandito – con la sponsorizzazione della casa editrice Springer-Verlag – il "Book Prize", riconoscimento che intende premiare un'opera monografica originale di alto livello nel settore della Matematica.
-
Seminari di cultura matematica
12 marzo 2014Giovanni Bignami (Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, Presidente dell’IstitutoNazionale di Astrofisica)Cosa resta da scoprireore 11.45 –aula Rogers (evento in collaborazione con il Pigreco Day)Scarica il programma dei corsi
-
Chi ha scoperto l'America?
Lunedì 10 marzo 2014, ore 18.30Mondadori Multicenter DuomoPiazza del Duomo 1, Milano Chi ha scoperto l'America?Fenici e cartaginesi prima di Colombo: ecco le prove
10/03/2014
La Matematica a maglia
Segnaliamo un articolo apparso su Le Scienze in cui si fa riferimento alle speciali manifatture tessili della matematica Sarah-Marie Belcastro. La Belcastro, ricercatrice presso lo Smith College (USA), qualche anno fa, sferruzzando con degli aghi annodati, ottenne il nodo più semplice possibile: quello a trifoglio.
06/03/2014
Salta la ricostruzione della Città della Scienza
Il 4 marzo cadeva un triste un anniversario, in quella stessa data nel 2013 un incendio di natura dolosa distruggeva la Città della Scienza di Bagnoli, a Napoli.
Piacenza: I mercoledì della scienza
5 Marzo 2014, ore 17.30La fusione come fonte di energiaed il progetto ITERDott. Ing. Elena GaioConsiglio Nazionale delle Ricerchedi Padova Il programma completo
04/03/2014
L'arte matematica di Yasuo Nomura
Sull'edizione on-line del quotidiano la Repubblica vengono presentate alcune opere della pittrice giapponese Yasuo Nomura. I suoi paesaggi naturali nascondono una sequenza matematica (come la sequenza di Fibonacci, i rapporti aurei, i numeri primi) o una teoria fisica (come i sistemi tolemaici e copernicani).Fibonacci Scale
03/03/2014
Il Cinema di Alain Resnais e la Matematica
Il Cinema italiano vive in queste ore momenti di soddisfazione per la vittoria agli Oscar de La grande bellezza, ma solo pochi giorni fa, il 1 marzo, è venuto a mancare, all'età di 91 anni, il grande cineasta francese della Nouvelle Vague Alain Resnais. Nei suoi film ha avuto un'attenzione particolare per la Matematica, con i suoi giochi di specchi, simmetrie e sequenze logiche affascinanti.
-
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 28 febbraio 2014Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014"Matematica e Architettura: dalla forma perfetta alla forma ottimale" - Liliana Curcio, Centro PRISTEM e Politecnico di Milano.
Piacenza: I mercoledì della scienza
26 Febbraio 2014, ore 17.30Homo sapiens,una storia al pluraleLe ultime scopertesul cespuglio dell’evoluzione umanaProf. Telmo PievaniUniversità degli Studi di Padova Il programma completo