News & Eventi

18/12/2020
Piccoli miglioramenti, ma la strada è ancora lunga
È stato pubblicato, a cura della Commissione Europea, il rapporto Education and Training Monitor 2020 sulla situazione dell'istruzione nei 27 Paesi della UE. Il documento mette a confronto i nuovi dati (relativi al 2019) con quelli di dieci anni prima e fa il punto sugli obiettivi che, col Trattato di Lisbona, i Paesi si sono impegnati a conseguire.
10/12/2020
Modelli compartimentali e interpretazione dei dati dell'epidemia COVID19 in Italia
Per meglio comprendere l'attuale situazione pandemica e le evoluzioni e scenari possibili, la Mathesis nazionale organizza il prossimo 15 dicembre alle ore 18.00 il seminario di formazione "Modelli compartimentali e interpretazione dei dati dell'epidemia COVID19 in Italia".
23/11/2020
La scomparsa di Antonio Ambrosetti
Lo scorso 20 novembre è morto a Venezia il matematico Antonio Ambrosetti. Accademico dei Lincei, ha a lungo insegnato alla Normale di Pisa e alla Sissa di Trieste ed è stato un punto di riferimento per la comunità scientifica e per i suoi numerosissimi collaboratori e allievi.Antonio Ambrosetti 
31/10/2020
Subito, in uno zeptosecondo!
Un gruppo di ricercatori della Goethe University di Francoforte, in un articolo pubblicato su Science, ha rilevato un nuovo intervallo temporale, il più breve mai misurato: lo zeptosecondo, ovvero 10-21 secondi (meglio detto come un millesimo di miliardesimo di miliardesimo di secondo).
26/10/2020
L'appello dei 100 scienziati
Il momento che stiamo attraversando con la seconda ondata del COVID-19 è preoccupante e ciascuno sente di dover fare la propria parte. Tra questi 100 scienziati di chiara fama hanno rivolto un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte perché misure stringenti e drastiche per il contenimento del contagio vengano assunte in Italia nel giro di 2-3 giorni.
20/10/2020
Quando la matematica studia l'arte
Anche la Matematica studia per diventare storica dell'arte. Un gruppo di ricercatori coordinati da Hawoong Jeong (Istituto coreano avanzato di Scienza e Tecnologia) e Seung Kee Han (Università nazionale coreana di Chungbuk) hanno messo a punto dei nuovi algoritmi che hanno passato in rassegna quasi 15000 immagini di dipinti, imparando a riconoscerne le caratteristiche.
15/10/2020
FermHAmente 2020
Anche quest'anno si tiene FermHAmente, il Festival della Scienza di Fermo. Si svolgerà dal 12 al 18 ottobre 2020 interamente on-line. Tema della quarta edizione è "Ecoscienza": un gioco di parole o una prospettiva necessaria? Organizzato da Labilia e dal Comune di Fermo, il Festival annovera tra i collaboratori grandi nomi del panorama scientifico nazionale ed internazionale, i grandi centri di ricerca nazionali, le quattro università delle Marche.
13/10/2020
Parla italiano la medaglia Dirac
È stata assegnata a tre fisici teorici e pionieri della teoria delle stringhe, la medaglia Dirac 2020, prestigioso premio assegnata ogni anno dal Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste. Si tratta di Andre Neveu dell'Università di Montpellier, Pierre Ramond dell'Università della Florida e Miguel Virasoro, argentino che ha svolto la maggior parte del suo lavoro in Italia e attualmente docente a La Sapienza di Roma.
07/10/2020
Un acquario di scienziate
Già il convegno di Pechino del 1995, promosso dall'ONU, aveva riconosciuto che i media sono uno dei settori strategici per il miglioramento della condizione femminile e che era necessario aumentarvi la presenza delle donne.
06/10/2020
Un matematico tra i Premi Nobel per la Fisica
Il matematico britannico Roger Penrose si aggiudica "metà" Premio Nobel per la Fisica, infatti l'Accademia delle Scienze svedese gli ha attribuito l'onorificenza "per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria generale della relatività". L'altra "metà" è stata assegnata congiuntamente al tedesco Reinhard Genzel e alla statunitense Andrea Ghez "per la scoperta di un oggetto compatto supermassiccio al centro della nostra galassia".