News & Eventi
-
Lezioni leonardesche - Arithmetic of some integrable system
28 ottobre 2013, ore 16.30Aula Chisini, Dipartimenti di Matematica "F. Enriques" - Università degli studi di Milanovia Saldini 50 - MilanoNgô Bao Châu - Universitu of ChicagoArithmetic of some integrable system
28/10/2013
Dio c'è, lo ha detto Gödel
Lo scorso 24 ottobre alcuni ricercatori austriaci e tedeschi hanno dichiarato di aver dimostrato il cosiddetto "Teorema di Dio" di Kurt Gödel, ovvero una sorta di prova matematica sull'esistenza di un essere superiore. Sviluppato nella seconda metà del secolo scorso dal grande logico matematico austriaco Kurt Gödel (1906-1978) basandosi sui principi di logica modale, proverebbe l’esistenza di un essere superiore.
24/10/2013
Il direttore che viene dalla Scienza
Lo storico quotidiano italiano l'Unità ha da qualche giorno cambiato direttore, a dirigere la testata sarà Luca Landò; una notizia che non sarebbe degna di nota se non per il fatto che Landò è il primo direttore di un quotidiano che proviene dal mondo della ricerca e della divulgazione scientifica.
Piacenza: I mercoledì della scienza
23 Ottobre 2013, ore 17.30Mi sento sperduto… La matematicasi confronta con l’infinitoProf.ssa Simonetta Di SienoUniversità degli Studi di MilanoIl programma completo
-
Adattamenti nei delfini: armonia di forme, funzioni e bellezza
23 ottobre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"Adattamenti nei delfini: armonia di forme, funzioni e bellezza
-
Festival della Scienza di Genova 2013
23 ottobre - 3 novembre 2013Genova Festival della Scienza Bellezza Nell'anno del suo decennale, il Festival della Scienza riparte dalla bellezza nel tentativo di muovere quello spirito di avventura che potrebbe consentirci di trovare nuove strade per uscire dal periodo critico che ha travolto la nostra società.
22/10/2013
Escher a Reggio Emilia
Dallo scorso 19 ottobre a Reggio Emilia, Palazzo Magnani ospita un'ampia mostra antologica dedicata all'olandese Maurits Cornelis Escher. La rassegna, intitolata "L'enigma di Escher.
21/10/2013
Il caso Odifreddi
Negli ultimi giorni si è acceso un forte e serio dibattito su alcune affermazioni che il matematico Piergiorgio Odifreddi ha espresso lo scorso 12 ottobre in un post pubblicato sul suo blog "Il non-senso della vita 2.0" - ospitato sull'edizione elettronica de la Repubblica - relativamente alla morte del criminale di guerra e aguzzino nazista Erich Priebke e i mancati funerali religiosi per quest'ultimo.
-
Celebration Of Mind
21 ottobre 2013Auditorium del Liceo Leonardo, via Balestrieri 6 - BresciaCelebration Of Mind Per ricordare e celebrare Martin Gardner e il suo innovativo metodo di approccio alla Matematica, il Dipartimento di Matematica e Fisica "N. Tartaglia" aderisce all'evento "Celebration of Mind" proponendo una giornata all'insegna del divertimento scientifico.
-
Fibonacci in scena per Teatro e Scienza 2013
Sabato 19 Ottobre 2013, ore 21Chiesa di S.ta Croce, piazza Vittorio Alfieri - Beinasco (TO) Fibonacci (la ricerca)di Maria Rosa Menzio, regia e video di Maria Rosa Menzio