News & Eventi
-
Fibonacci in scena per Teatro e Scienza 2013
Venerdì 18 ottobre 2013, ore 21Sala Consiliare, via Roma 31 - Castelnuovo don Bosco (AT) Fibonacci (la ricerca)di Maria Rosa Menzio, regia e video di Maria Rosa Menzio
-
Furor Sinisgalli 2 - L'avventura delle due culture
18-19-20 ottobre 2013Ex-convento di San Domenico, Piazza Giacinto Albini, Montemurro (PZ) Furor Sinisgalli2L'avventura delle due culture
Piacenza:I mercoledì della scienza
16 Ottobre 2013, ore 17.30Matematica al cinemaProf.ssa Silvia BertoluzzaIstituto di Matematica Applicata eTecnologie Informatiche del CNR di PaviaIl calendario completo
16/10/2013
La gita compie 100 anni
La gita scolastica è un momento della vita di ciascuno che si ricorda con affetto e coinvolge, prima o poi, tutti: studenti, ex-studenti e professori che ogni anno partono con i "loro" ragazzi per viaggi di cultura e divertimento. Quest'anno si celebra un anniversario speciale, i 100 anni dalla prima gita scolastica. Era infatti il 1913 quando il Touring Club Italiano organizzò la sua prima vacanza per studenti. Una viaggio lungo cent'anni che trova testimonianza nelle foto conservate nei nostri cassetti e nei ricordi che colorano la nostra memoria.
-
Invalsi e Matematica. Convinzioni e perplessità a confronto
16 ottobre 2013Università di Roma "Tor Vergata"Edificio PP2, Aula 1 Invalsi e Matematica. Convinzioni e perplessità a confronto Qui il programma della Giornata
14/10/2013
Nobel per l'Economia 2013
Il Nobel per l'Economia è stato assegnato, lo ha annunciato oggi l'Accademia Svedese delle Scienze, agli statunitensi Eugene Fama, Lars Peter Hansen e Robert Shiller per "il loro lavoro sull'andamento dei mercati finanziari" cioè "per le loro analisi empiriche sui prezzi degli asset". In particolare, si legge nella motivazione, gli studi dei tre economisti hanno analizzato la possibilità di prevedere l'andamento dei prezzi delle attività nel medio termine, da tre a cinque anni.
-
Lezioni leonardesche - A new look at the jones polynomial of a knot
14 ottobre 2013, ore 16.30Aula Chisini, Dipartimenti di Matematica "F. Enriques" - Università degli studi di Milanovia Saldini 50 - MilanoEdward Witten - Institute for Advanced Study, PrincetonA new look at the jones polynomial of a knot
-
Fra Gioco e Matematica
11-13 ottobre 2013Auditorium di Santa Maria degli Angeli e Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio - FirenzeFRA GIOCO E MATEMATICAConvegno di didattica della Matematica del ciclo "Matematica in classe" (valido come Corso di aggiornamento) organizzato dal Centro PRISTEM col patrocinio del Comune di Firenze.Qui tutte le informazioni.
-
Piacenza:I mercoledì della scienza
9 Ottobre 2013, ore 17.30I segni del tempo:storia dei simboli matematiciProf. Umberto BottazziniUniversità degli Studi di MilanoIl calendario completo
09/10/2013
Italia fanalino di coda per l'OCSE
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito del Corriere della Sera che riporta i dati del PIAAC (Program for the International Assessment of Adult Competencies), indagine internazionale promossa dall'OCSE che valuta le competenze scientifiche e linguistiche degli adulti fra i 16 e i 65 anni.Dai dati risulta che nel nostro Paese un adulto su due non possiede il diploma superiore e per quanto riguarda le nostre abilità siamo messi male: ultimi in Italiano e penultimi in Matematica.