Search
Cortesi Bosco Francesca

Si occupa di pittura del Rinascimento. Autrice di numerosi saggi apparsi su riviste, ha pubblicato Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo, 2 voll., Credito Bergamasco, Bergamo 1987; Lorenzo Lotto. Gli affreschi dell'Oratorio Suardi a Trescore, Skira, Milano 1997. Ha in corso studi sulla cultura ermetica nella pittura tra Quattro e Cinquecento.
Bernardini Carlo

Fisico, è professore emerito dell'Università "La Sapienza" di Roma. E' autore di numerosi e rinomati saggi e opere di divulgazione scientifica e direttore della rivista scientifica Sapere.
Prestini Elena

E' docente di Analisi matematica presso l'Università di Roma Tor Vergata. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca, in particolare di Analisi armonica classica, su gruppi di Lie, di storia del pensiero scientifico. E' autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali.
Carbone Luciano

E' docente di Matematica e sue applicazioni all'Università Federico II di Napoli
Bussagli Marco

Laureato in Storia dell'Arte, è titolare della cattedra di Anatomia Artistica presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. E' stato borsista presso il Warburg and Courtauld Institute di Londra ed ha insegnato presso l'Università di Macerata dove ha tenuto corsi d'Iconografia degli strumenti musicali.
Farsi Carla

Si occupa attivamente sia di Matematica che di Arte. E' docente di Matematica presso l'University of Colorado a Boulder ed è un'artista.
Gualdani Maria

Si è laureata Firenze nel 2000. Ha ottenuto il PhD con Prof. Ansgar Juengel (in Gemania ) nel 2005. Dal 2006 è stata Post-Doc all'University of Texas at Austin, presso cui, da settembre 2010,avrà un posto di Research Assistant Professor.
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
Gatto Romano

Insegna Matematiche complementari presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università della Basilicata e si occupa di storia della matematica. Trai i volumi pubblicati: "Tra scienza e immaginazione. Le matematiche presso il collegio gesuitico napoletano (1552 - 1670 ca)" (Fiorenze, Olschki, 1994); "La meccanica a Napoli ai tempi di Galileo" (Napoli, La Città del Sole, 1996); "Storia di una "anomalia". Le facoltà di Scienze dell'università di Napoli tra l'Unità d'Italia e la riforma Gentile 1860-1923" (Napoli, Fridericiana Editrice Universitaria, 2000).
Peres Ennio

Giornalista e matematico, dalla fine degli anni '70 svolge la professione di giocologo (che si è praticamente inventato lui). E' autore di libri di argomento ludico, ideatore di giochi in scatola, di giochi radiofonici e televisivi e collaboratore di varie testare giornalistiche. Nel 1998 gli è stato conferito il "Premio Gradara Ludens" come personaggio extraludico dell'anno.