Search
Dall'Università di Torino all'Italia Unita
In questo corposo volume curato da Silvia Clara Roero, docente di Matematiche complementari presso l'Università di Torino, si ripercorrono, attraverso numerosi saggi, i contributi dei docenti dell'Ateneo torinese al Risorgimento e all'Unità.
I capolavori dell'Universo
6 novembre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"
La vita perfetta di William Sidis
La genialità è un tratto distintivo e riconosciuto dell'umanità, basti pensare a Leonardo da Vinci o Albert Einstein. In questo libro si narra in particolare la biografia del genio (dimenticato) della Matematica William Sidis, con una particolare att...
Il fascismo e gli ebrei
Per comprendere a pieno l'Italia repubblicana è necessario studiare approfonditamente il fascismo e in particolare il ruolo delle élites intellettuali e il grave e delicato nodo del razzismo italiano e della persecuzione antiebraica. Da questa consap...
Etica, scienza e fede
William Kingdon Clifford, celebre matematico e filosofo, nacque a Exeter in Inghilterra nel 1845, a soli 15 anni frequentò il King's College London e poi il Trinity College di Cambridge, dove fu nominato docente nel 1868. Grande studioso di Geometria...
Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein
Il racconto della scienza e della tecnologia nei mass media è spesso superficiale, si concentra prevalentemente sulla storia delle vicende narrate per attirare la curiosità e dunque espone le notizie con enfasi sensazionalistica.
L'ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs
Le ricerche condotte con i grandi acceleratori di particelle, come l'LHC di Ginevra, hanno lo scopo di verificare una concezione del mondo fisico fondata su una delle più importanti e straordinarie idee della scienza contemporanea: la simmetria. Le s...
La patria ci vuole eroi
Gli eroi protagonisti del volume di Bottazzini e Nastasi – storici della Matematica e noti divulgatori scientifici – sono gli uomini di scienza e in particolare i matematici che, nell'arco del lungo Risorgimento italiano, sono stati protagonisti dell...
Da Hilbert a von Neumann. La svolta pragmatica nell'assiomatica
I teoremi di incompletezza di Kurt Gödel, considerato il più grande logico della storia al pari di Aristotele, suscitano curiosità del grande pubblico e l'interesse sempre più crescente della Filosofia contemporanea. Fra gli aspetti più discussi e st...
Fabbrica di carta
Raccontare la fabbrica per raccontare l'Italia industriale e quindi rilanciare il rapporto tra mondo del lavoro e mondo della cultura umanistica e scientifica. Nell'antologia curata da Giorgio Bigatti e Giuseppe Lupo, studiosi di storia e letteratura...