Search
La Musica suono e bellezza
27 novembre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova
Il corso di Orientamatica 2022/2023
Il corso "Funzioni e dintorni" – questo il titolo di quest'anno – sarà costituito da otto incontri di tre ore ciascuno, dalle 15.00 alle 18.00; inizierà nel mese di novembre 2022 e terminerà a marzo 2023.
Saper aspettare
"Da lunedì mi metto a dieta!", "Questa è l'ultima sigaretta che fumo", "Finite le vacanze inizio a fare palestra"... chi non ha mai pronunciato oppure sentito pronunciare uno di questi buoni propositi non una ma mille volte? Il problema è che nella m...
La vita perfetta di William Sidis
La genialità è un tratto distintivo e riconosciuto dell'umanità, basti pensare a Leonardo da Vinci o Albert Einstein. In questo libro si narra in particolare la biografia del genio (dimenticato) della Matematica William Sidis, con una particolare att...
Di pura razza italiana
Con la conquista dell'Etiopia e la proclamazione dell'Impero, l'Italia fascista affiancò alla neonata coscienza imperiale anche una coscienza razziale. Fu così che si arrivò all'antisemitismo e alla pubblicazione delle leggi razziali del '38. In ques...
Almanacco del giorno prima
Un'autrice, Chiara Valerio, laureata e dottorata in Matematica; un protagonista, Alessio Medrano, laureato in Matematica e figlio di due matematici, che fin da piccolo lo abituano a giochi e situazioni di tipo matematico, dai puzzle alla scatola di G...
I filosofi di Hitler
In questo libro Yvonne Sherratt, docente a Oxford, esplora il mondo filosofico alla base dell'ideologia del Führer. Nel 1933 con l'ascesa al potere di Hitler, l'ideologia razzista e antisemita del nazismo si imponeva nelle Università e nei Centri di ...
Il mondo dei quanti. La fisica quantistica per tutti
La realtà fisica, nella sua complessità, è comprensibile a tutti, il senso comune ci aiuta ad affermare che la materia non svanisce nel nulla, che una particella e un'onda sono entità diverse fra loro e che una conoscenza sufficientemente accurata di...