Search
La patria ci vuole eroi
Gli eroi protagonisti del volume di Bottazzini e Nastasi – storici della Matematica e noti divulgatori scientifici – sono gli uomini di scienza e in particolare i matematici che, nell'arco del lungo Risorgimento italiano, sono stati protagonisti dell...
L'ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs
Le ricerche condotte con i grandi acceleratori di particelle, come l'LHC di Ginevra, hanno lo scopo di verificare una concezione del mondo fisico fondata su una delle più importanti e straordinarie idee della scienza contemporanea: la simmetria. Le s...
Dal sogno degli alchimisti agli incubi di Frankenstein
Il racconto della scienza e della tecnologia nei mass media è spesso superficiale, si concentra prevalentemente sulla storia delle vicende narrate per attirare la curiosità e dunque espone le notizie con enfasi sensazionalistica.
Etica, scienza e fede
William Kingdon Clifford, celebre matematico e filosofo, nacque a Exeter in Inghilterra nel 1845, a soli 15 anni frequentò il King's College London e poi il Trinity College di Cambridge, dove fu nominato docente nel 1868. Grande studioso di Geometria...
Il fascismo e gli ebrei
Per comprendere a pieno l'Italia repubblicana è necessario studiare approfonditamente il fascismo e in particolare il ruolo delle élites intellettuali e il grave e delicato nodo del razzismo italiano e della persecuzione antiebraica. Da questa consap...
La vita perfetta di William Sidis
La genialità è un tratto distintivo e riconosciuto dell'umanità, basti pensare a Leonardo da Vinci o Albert Einstein. In questo libro si narra in particolare la biografia del genio (dimenticato) della Matematica William Sidis, con una particolare att...
Caso, probabilità e complessità
La Probabilità, nonostante il ruolo fondamentale che occupa in molte scienze, rimane tutt'oggi una delle branche della Matematica quasi sconosciuta se non ai cultori. Pochi sono i testi divulgativi che trattano questa materia e in quelli in cui compa...
10 nodi da sciogliere
Matta Matica è una gentile signora anche se un po' eccentrica che vuole far conoscere alla nipote i bei luoghi di Londra (tanti quindi!). Loro partono allo stesso istante dalla stazione di Charing Cross, ma vanno in direzioni opposte.
I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica
Lo straordinario racconto di una esperienza didattica, sulle orme di Nora Giacobini ed Emma Castelnuovo, realmente vissuta ma a tratti così lontana dalla quotidianità dell'insegnamento da apparire incredibile.
Amore e Matematica
In questo libro l'autore Edward Frenkel, professore di Matematica a Berkeley, ci racconta due storie: da una parte la passione travolgente di un matematico per il suo lavoro, che lo ha portato a diventare uno dei massimi esponenti al mondo del "progr...