Search
Fisica per la pace
Allo scoppio della Prima guerra mondiale, Albert Einstein, uno dei più grandi fisici di ogni tempo, scrive un appello agli europei per chiedere la pace con un progetto politico preciso: la nascita degli Stati Uniti d'Europa.
Dall'Università di Torino all'Italia Unita
In questo corposo volume curato da Silvia Clara Roero, docente di Matematiche complementari presso l'Università di Torino, si ripercorrono, attraverso numerosi saggi, i contributi dei docenti dell'Ateneo torinese al Risorgimento e all'Unità.
Le meraviglie del mondo animale
20 novembre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"
Amore e Matematica
In questo libro l'autore Edward Frenkel, professore di Matematica a Berkeley, ci racconta due storie: da una parte la passione travolgente di un matematico per il suo lavoro, che lo ha portato a diventare uno dei massimi esponenti al mondo del "progr...
Caso, probabilità e complessità
La Probabilità, nonostante il ruolo fondamentale che occupa in molte scienze, rimane tutt'oggi una delle branche della Matematica quasi sconosciuta se non ai cultori. Pochi sono i testi divulgativi che trattano questa materia e in quelli in cui compa...
10 nodi da sciogliere
Matta Matica è una gentile signora anche se un po' eccentrica che vuole far conoscere alla nipote i bei luoghi di Londra (tanti quindi!). Loro partono allo stesso istante dalla stazione di Charing Cross, ma vanno in direzioni opposte.
Vita di un matematico napoletano
Renato Caccioppoli è stato uno dei grandi personaggi del '900 italiano. Matematico geniale e cattedratico anticonformista, amatissimo a Napoli, sua città natale, è stato anche un magnifico pianista e un cultore di tutte le arti.