Search
10 nodi da sciogliere
Matta Matica è una gentile signora anche se un po' eccentrica che vuole far conoscere alla nipote i bei luoghi di Londra (tanti quindi!). Loro partono allo stesso istante dalla stazione di Charing Cross, ma vanno in direzioni opposte.
Caso, probabilità e complessità
La Probabilità, nonostante il ruolo fondamentale che occupa in molte scienze, rimane tutt'oggi una delle branche della Matematica quasi sconosciuta se non ai cultori. Pochi sono i testi divulgativi che trattano questa materia e in quelli in cui compa...
Amore e Matematica
In questo libro l'autore Edward Frenkel, professore di Matematica a Berkeley, ci racconta due storie: da una parte la passione travolgente di un matematico per il suo lavoro, che lo ha portato a diventare uno dei massimi esponenti al mondo del "progr...
I filosofi di Hitler
In questo libro Yvonne Sherratt, docente a Oxford, esplora il mondo filosofico alla base dell'ideologia del Führer. Nel 1933 con l'ascesa al potere di Hitler, l'ideologia razzista e antisemita del nazismo si imponeva nelle Università e nei Centri di ...
Almanacco del giorno prima
Un'autrice, Chiara Valerio, laureata e dottorata in Matematica; un protagonista, Alessio Medrano, laureato in Matematica e figlio di due matematici, che fin da piccolo lo abituano a giochi e situazioni di tipo matematico, dai puzzle alla scatola di G...
Saper aspettare
"Da lunedì mi metto a dieta!", "Questa è l'ultima sigaretta che fumo", "Finite le vacanze inizio a fare palestra"... chi non ha mai pronunciato oppure sentito pronunciare uno di questi buoni propositi non una ma mille volte? Il problema è che nella m...
La bellezza come bene comune: un giardino che nasce dal cemento
13 novembre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"
Furor Sinisgalli 2 - L'avventura delle due culture
18-19-20 ottobre 2013Ex-convento di San Domenico, Piazza Giacinto Albini, Montemurro (PZ) Furor Sinisgalli2L'avventura delle due culture
Il mondo dei quanti. La fisica quantistica per tutti
La realtà fisica, nella sua complessità, è comprensibile a tutti, il senso comune ci aiuta ad affermare che la materia non svanisce nel nulla, che una particella e un'onda sono entità diverse fra loro e che una conoscenza sufficientemente accurata di...
La formula della bellezza
In questo libro Benoît Mandelbrot, nato a Varsavia nel 1924 in una famiglia di scienziati ebrei lituani, ripercorre la sua vita, dalla fuga a Parigi nel 1936, gli studi universitari a Princeton, dove ha conosciuto von Neumann e Oppenheimer, fino alle...