Search
L'universo a dondolo
E’ un libro che l’autore, Pietro Greco, noto giornalista scientifico, collaboratore anche di questo sito, dedica a Gianni Rodari e alla presenza della scienza nella sua opera letteraria. E’ un libro significativo e impegnato che vuole mostrare...
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 28 febbraio 2014Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014"Matematica e Architettura: dalla forma perfetta alla forma ottimale" - Liliana Curcio, Centro PRISTEM e Poli...
Memoria e progetto
E’ un ricco volume che si rifà al Convegno organizzato da Pietro Greco e Settimo Termini nel quarantennale della fondazione dell’Istituto di Cibernetica “Eduardo Caianiello” del CNR di Napoli. Il volume corre su due binari. Da una parte...
Il Papa e l'Inquisitore
Tra i ragazzi di via Panisperna il Papa era il soprannome attribuito a Enrico Fermi, l’Inquisitore a Ettore Majorana.
Sulla base di testimonianze e documenti originali, il libro di Giulio Maltese (già autore, tra gli altri, di “Enrico Fermi in Ameri...
L'Arenario di Archimede e la tradizione di pensiero italica della scienza
Il testo de “L’Arenario” di Archimede, tradotto da Giuseppe Boscarino, è qui preceduto da un commento con cui l’autore intende confutare "l'opinione di un Archimede platonico ma soprattutto di un Archimede aristotelico”.
C'è spazio per tutti
Il libro presenta la storia della Geometria, cioè lo sviluppo del concetto di spazio nei vari secoli (o meglio millenni). Il racconto inizia tra gli antichi Egizi per arrivare...
Dracula, Platone e Darwin. Giochi matematici e riflessioni sul mondo
E' l'ultimo libro a cui Martin Gardner aveva lavorato nel 2008, con alcuni articoli apparsi su alcune delle tante riviste a cui ha collaborato.
La matematica non serve a nulla. Provocazioni e risposte per capirne di più
Gli autori, Bolondi e D’Amore, sono due matematici interessati fra l’altro agli aspetti storico-culturali della loro materia, in particolare relativi al suo insegnamento nei diversi ordini scolastici. Insomma, sono attratti ampiamente da quel mondo c...
Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell'età del Risorgimento
E' una storia della Chimica italiana del periodo risorgimentale. L'autore -un giovane storico della scienza dell'Università di Bologna che vanta comunque già un numerose pubblicazioni- prende le mosse dell'età precedente, quella tra il 7 e 800, per a...
Matematica sulla spiaggia. Il caos e il ferro di cavallo
"Se dovessi dare un consiglio a chi vuol fare ricerca (...) suggerirei soprattutto la tenacia. Sono riuscito in tutte le imprese che ho tentato - principalmente in matematica e politica - grazie al mio impegno, e alla capacità che mi è caratteristica...