Search
Quotidianizzare la matematica
Cinzia Bonnotto, docente di “Didattica della Matematica”, all’Università di Padova, ha raccolto in questo volume il materiale utilizzato nei corsi abilitanti speciali per gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria.
Problem solving con creatività
Nei due libri in questione l'autore ha raccolto più di 300 esercizi e problemi che possono essere letti e meditati nelle situazioni più diverse, in treno per far passare il tempo o la sera quando la televisione non ci attira, con gli amici o in solit...
Il matematico si diverte
E il “grande gioco appassionante e sempiterno” ci viene descritto nei 18 capitoli di questo scoppiettante libro che ripercorre le tracce di grandi matematici e brillanti divulgatori...
Un matematico un pò speciale: Vito Volterra e le sue allieve
In occasione della giornata dell’8 marzo ci piace segnalare questo libro scritto da una ricercatrice in storia della scienza presso l’Università di Bologna, Sandra Linguerri, e dedicato ai rapporti che un matematico del livello di Vito Volterra ha v...
La scienza malata? Come la burocrazia soffoca la ricerca
L'autore (il suo campo di ricerca è la genetica) lavora presso l'Istituto CGMC dell'Università di Lione e in questo suo scritto si occupa di individuare principalmente le molteplici difficoltà che un ricercatore deve affrontare...
L'Aritmetica di Cupido
I lettori di questo sito e gli amici del PRISTEM conoscono bene Carlo Toffalori, docente di Logica all’Università di Camerino, appassionato e brillante scrittore di “Matematica e Letteratura”. Lo apprezzano, oltre che per il precedente “Il matematico...
La via delle acque (1500-1700). Appropriazione delle arti e trasformazione delle matematiche
L'autore, Cesare Maffioli, si era già occupato dell'argomento oggetto di questo bel volume nella sua tesi di dottorato: Out of Galileo. The science of water (1628-1718) dove aveva tracciato una storia della Idraulica...
Una vita in più
La letteratura (anche quella italiana) continua ogni tanto a porre al centro delle sue trame la figura di un matematico. Gli esiti sono qualche volta discutibili.
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 28 marzo 2014Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014"Matematica e guerra (e per gestire la pace)" - Angelo Guerraggio, Centro PRISTEM e Università dell'Insubria.
L'algoritmo delle occasioni perdute. La matematica nella scuola della seconda metà del Novecento
Diciamo subito che questo non è un libro di uno storico della didattica della Matematica e neppure un libro di didattica disciplinare, sebbene questi aspetti siano entrambi presenti. Il volume passa in rassegna cinquant'anni di vista scolastica itali...