Search
Problem solving con creatività
Nei due libri in questione l'autore ha raccolto più di 300 esercizi e problemi che possono essere letti e meditati nelle situazioni più diverse, in treno per far passare il tempo o la sera quando la televisione non ci attira, con gli amici o in solit...
Quotidianizzare la matematica
Cinzia Bonnotto, docente di “Didattica della Matematica”, all’Università di Padova, ha raccolto in questo volume il materiale utilizzato nei corsi abilitanti speciali per gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria.
Per la difesa della razza
Sono gli atti di un convegno svoltosi nel 2008 all'Università di Modena e Reggio Emilia, in occasione del 70.esimo anniversario dell'emanazione delle leggi promulgate dal regime fascista contro gli ebrei.
Styleslalom - La Matematica applicata al pattinaggio
Sembra strano ma in questo libro – in italiano con traduzione a fianco, nella pagina di destra, in inglese – si parla di pattinaggio. Di pattinaggio e Matematica.
La discalculia evolutiva
Da 15-20 anni i clinici e riabilitatori italiani si interessano ai disturbi dell’apprendimento quali la dislessia evolutiva (un disturbo selettivo delle abilità di lettura presente nei bambini), la disgrafia (difficoltà nell’educazione del tratto gra...
Corso di sopravvivenza di fisica
Sono le 7.00.. Il signor Tal Dei Tali sente suonare la sveglia. Blocca la suoneria. Preme l'interruttore della luce. Apre gli occhi e scende dal letto. Si reca poi in cucina e, mentre riscalda un po' di latte, accende la radio. Quindi apre la finestr...
I (favolosi) numeri di Fibonacci
Pensate di sapere tutto sui numeri di Fibonacci? Leggete questo libro, scritto da un docente di Matematica del “City College” di New York e da un collega dell’Università Humboldt di Berlino, e vi accorgerete che c’è molto, molto di più.
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia
È una biografia del grande matematico napoletano, scritta da Romano Gatto e Laura Toti Rigatelli, docenti di “Matematiche complementari” rispettivamente presso l’Università della Basilicata e l’Università di Siena. Ripercorre la vita di Renato Caccio...
Lo spazio tricolore
Dario Laruffa è un volto noto del panorama televisivo, conduttore del TG2. Ne “Lo spazio tricolore” si cimenta con un lavoro storico, la ricostruzione di quel mezzo secolo in cui si è sviluppata la ricerca nello spazio e la sua conquista. La sua atte...
Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia
Sono gli Atti di un Convegno tenutosi nel 2008 e organizzato dall’Accademia dei XL in occasione della celebrazione dei settanta anni dalle tragiche leggi razziali fasciste.