Search
Matematica e … a Urbino
Da oltre 10 anni il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'Università "Carlo Bo" di Urbino in collaborazione con il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi propone l'iniziativa "Matematica e…", rivolta agli studenti delle classi quarte e qui...
Il successo di "Curvilinea" nella divulgazione della Matematica
Il gruppo Curvilinea, che già avevamo conosciuto per la mostra "Rette… Rotonde?!" e per la collaborazione alla mostra "MateInItaly", hanno ottenuto un grande successo al concorso internazionale Mathematics of Planet Earth ricevendo la menzione d'onor...
I calcoli a mente non servono più! Intervista a Conrad Wolfram
L'80% di quel che si apprende nei corsi di matematica non serve a niente. Questo, in sintesi, il contenuto dell'intervista che l'esperto di tecnologie britannico Conrad Wolfram, fondatore di CBM (Computer-Based Maths) il cui scopo è la rifondazione d...
La Matematica di Giorgio Parisi
Segnaliamo l'intervista apparsa su la Repubblica lo scorso 9 novembre a Giorgio Parisi, docente di Fisica teorica all'Università di Roma "Sapienza", accademico dei Lincei e considerato uno dei migliori fisici al mondo.
Ad Alessio Figalli il "Feltrinelli Giovani" 2017
Lo scorso 10 novembre Alberto Quadrio Curzio, Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ha inaugurato il nuovo anno accademico della prestigiosa Accademia, il 415.esimo dalla sua costituzione.Nel corso della cerimonia sono stati assegnati anche...
La Gran Bretagna riparte dalla Matematica
Gli scenari economici per il dopo Brexit fanno allarmare la Gran Bretagna che ricorre alla Matematica per migliorare le previsioni di crescita.
Corso ORIENTAMATICA a Milano
16 NOVEMBRE Università Bocconi, via Sarfatti 25, MilanoAULA MANFREDINI (Via Sarfatti, 25 – primo piano) Corso di ORIENTAMATICA Ore 15 - 17, prof. Angelo Guerraggio : “Progressioni aritmetiche. Funzioni e modelli lineari”.Ore 17 - 18, ...
I dubbi sulla materia oscura dell'Universo
Segnaliamo l'articolo apparso su National Geographic, a firma di Francesco La Teana, nel quale riprende uno studio pubblicato su Astrophysical Journal dall'astrofisico Andre Maeder dell'Osservatorio di Ginevra che mette in discussione l'esistenza del...
La matematica per la salute raccontata da Alfio Quarteroni
Lo scorso 25 novembre a Trento si è tenuto l'evento TED nel quale gli scienziati sono chiamati a tenere delle conferenze o performance di pochi minuti per divulgare le scienze.
Una professoressa da Nobel
Segnaliamo l'intervista che il quotidiano la Repubblica ha fatto a Lorella Carimali, docente di Matematica al Liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano che è finalista al Global Teacher Prize, il Nobel dell'insegnamento.