Search
Guevara rivoluzionario e matematico
60 anni fa, il 2 gennaio 1959, Ernesto Guevara e Camilo Cienfuegos entravano per la prima volta a L'Avana, mentre Fidel Castro conquistava Santiago, inducendo il dittatore cubano Fulgencio Batista a fuggire a Santo Domingo.
In Russia si censura anche la Matematica!
Segnaliamo l'articolo apparso su il Foglio dell 22 febbraio scorso dal titolo "Il patriottismo russo censura anche i libri di matematica" a firma di Micol Flammini nel quale si racconta dell'impegno da parte del governo russo nella costruzione dei su...
L'avanzata dell'Università italiana
È quasi primavera, ma la fine di questo inverno 2019 ci "regala" un ottimo risultato per l'Università italiana che, secondo il QS world rankings by subjects (la classifica mondiale delle Università) è quarta in Europa con 44 atenei citati in 48 disci...
Premio "Cesare Cancellieri" 2019 per i docenti
Aperto il bando per l'edizione 2019 del Premio "Cesare Cancellieri", giunto alla sua sesta edizione, il Premio è un riconoscimento, assegnato attraverso un concorso nazionale, agli insegnanti delle scuole italiane di ogni ordine e grado. Possono part...
“Matematica e …” a Urbino
23 novembre 2012Facoltà di Economia, Palazzo Brandani Battiferri, Aula MagnaVia Saffi, 42, Urbino“Matematica e …” a UrbinoOra 15.15 - 18 (con interruzione per coffee break): "Matematica e cinema: matematica e matematici sul grande schermo”, prof. Mic...
Esposto il "De Divina Proportione"
Lo scorso 2 marzo la Biblioteca di Ginevra ha svelato al pubblico uno dei manoscritti più preziosi della propria collezione. Si tratta del "De Divina Proportione", trattato matematico scritto nel 1498 dal monaco francescano Luca Pacioli e illustrato ...
Che ansia la matematica!
La diffusa avversione nei confronti della Matematica avrebbe un fondamento scientifico, a sostenerlo un gruppo di ricerca dell'Università di Cambridge, che ha studiato questo fenomeno e pubblicato un rapporto. Questa "antipatia" secondo gli studiosi ...
FermHAmente n. 3
È ai blocchi di partenza la terza edizione di FermHAmente, il festival della scienza di Fermo, infatti è attiva fino al 26 aprile la call for ideas.
La matematica come oggetto d'arte in Spizzichino
Dal prossimo 6 maggio e fino al 21 giugno 2019 presso l'Università Bocconi (nella Sala Ristorante in via Sarfatti 25) si terrà un retrospettiva dedicata all'artista/scienziato Aldo Spizzichino.
Anche i non vedenti potranno leggere la matematica
Una piccola rivoluzione nelle metodologie di supporto alle persone con disabilità visiva è giunta grazie a un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Matematica dell'Università di Torino che ha ideato il primo sistema per leggere le formule matemat...