Search
C'è un nuovo numero primo più grande del mondo!
Lo scorso 24 dicembre è stata diffusa la notizia della scoperta da parte del Great Internet Mersenne Prime Search (GIMPS, progetto di ricerca mondiale sul web di ricerca di numeri primi) del 51.esimo numero primo di Mersenne; si tratta...
Quando la politica commissaria la scienza
Segnaliamo l'articolo apparso su il Foglio dello scorso 8 gennaio a firma di Gilberto Corbellini dal titolo "Dossieraggio in Sanità", in cui si riassume e si commenta la vicenda che vede protagonista il Ministro della Sanità Giulia Grillo.
Anche l'Intelligenza Artificiale non risolve tutto
Nel 1931 il grande matematico e logico Kurt Gödel con i due teoremi di incompletezza aveva provato che in matematica non tutto è sempre dimostrabile. Partendo da questo presupposto, un gruppo internazionale di ricercatori, guidati da Shai Ben-David d...
“Matematica e …” a Urbino
9 novembre 2012Facoltà di Economia, Palazzo Brandani Battiferri, Aula RossaVia Saffi, 42, Urbino“Matematica e …” a UrbinoOra 15.15 - 18 (con interruzione per coffee break): "Matematica e economia: dall'homo oeconomicus alla Teoria dei giochi", prof. ...
L'idea di un CERN per l'Intelligenza Artificiale
Nei giorni scorsi una delegazione del MIUR si è recata a Parigi per discutere con Cédric Villani, celebre matematico e oggi deputato francese con deleghe all'Istruzione e alla Ricerca, per disegnare la strategia di realizzazione di quello che viene g...
Cantor sotto la lente della psichiatria
Segnaliamo l'articolo apparso sul numero di Mind di gennaio a firma di Vittorino Andreoli dal titolo "Cantor: tra astrazione logica e delirio". Nell'articolo Andreoli, psichiatra di fama mondiale e membro della New York Academy of Sciences, analizza ...
Dalla Russia con amore
Le simulazioni della seconda prova dell’Esame di Stato per il Liceo scientifico hanno scatenato numerose polemiche. Non ultima quella sulla plagio dei testi proposti. Infatti i problemi sono stati copiati da un vecchio manuale russo di Igor Irodov tr...
A Serenella Gargiulo la vittoria nella sfida del Guardian
Serenella Brigida Gargiulo, ventinovenne originaria di Bologna e organizzatrice di eventi nel settore sportivo nonché appassionata di scienza e matematica, ha (stra)vinto le sfide che ogni 31 dicembre il matematico e divulgatore Alex Bellos propone s...
Il Liceo scientifico è primo nelle scelte degli studenti
Secondo i dati delle iscrizioni alle scuole secondarie di secondo grado da parte degli studenti che stanno per concludere il ciclo di primo grado, indica che la scelta che riscuote maggiori consensi è il Liceo scientifico con il 25,5% delle iscrizion...
Anche le api fanno matematica
Nel regno animale, la capacità di contare – o almeno di distinguere tra quantità diverse – era già stata notata nelle rane, nei ragni e persino in qualche pesce.