Search
Dati Ocse: buone notizie solo in Matematica
Secondo il rapporto Ocse-Pisa 2018, che analizza le performance di 600mila studenti quindicenni di 79 Paesi, solo in Matematica gli studenti italiani risultano in media con gli altri Paesi, per il resto l'Italia è abbondantemente sotto ed è fanalino ...
Anche l'albero di Natale ha la sua formula
Alcuni studenti dell'Università inglese di Sheffield, forse annoiati dallo studio, hanno realizzato una formula matematica per realizzare l'albero di Natale perfetto, in cui regna un perfetto equilibrio tra numero di palline e decorazioni da appender...
La scomparsa di Gianfranco Bianchi
Il 12 dicembre è scomparso, all'età di 71 anni, Gianfranco Bianchi. Matematico di formazione, Bianchi è stato docente di Matematica nelle scuole superiori di Milano e aveva partecipato alle attività del Centro PRISTEM (ultima in ordine cronologico è ...
La Cina è prima in matematica
Nelle recenti classifica Ocse-Pisa sul livello di istruzione dei quindicenni di 79 Paesi dell'Ocse, è risultato che la Cina primeggia in matematica, ben quattro province sul totale di 23 della Cina (Pechino, Shanghai, Jiangsu e Zhejiang) si collocano...
Un concorso per la prima giornata internazionale della matematica
Il 14 marzo 2020, per volere dell'UNESCO e su richiesta dell'Unione Matematica Internazionale, si terrà la prima giornata internazionale della matematica. La giornata, già celebrata dai matematici di tutto il mondo come Pi Greco Day, sarà celebrata i...
Che anno è stato il 2019 per la Matematica?
Siamo ormai all'inizio del nuovo anno, ma qualche chiusura di "bilancio" è ancora da terminare. È quindi l'occasione per rivivere le notizie salienti che hanno segnato il mondo della Matematica nel 2019.Vi segnaliamo quindi l'articolo "Cosa è success...
Un modello matematico per combattere i tumori
Le metastasi di un tumore sono la causa di una recidiva e possono rivelarsi letali. Per questo, due ricercatori dell'Università di Edimburgo Stefano Avanzini e Tibor Antal hanno messo a punto un modello matematico che con buona precisione stabilisce ...
La scomparsa di Louis Nirenberg
È scomparso all'età di 94 anni il celebre matematico canadese Louis Nirenberg. Considerato uno dei più straordinari analisti del Novecento, la sua ricerca e i suoi contributi hanno riguardato la teoria delle equazioni differenziali (lineari e no...
I Premi Wolf per la Matematica 2020
Il 13 gennaio scorso sono stati assegnati i Premi Wolf e per quanto riguarda la Matematica sono stati premiati Yakov Eliashberg della Stanford University e a Simon Donaldson della Stony Brook University di New York e dell'Imperial College di Londra p...
“Matematica e …” a Urbino
22 febbraio 2013Facoltà di Economia, Palazzo Brandani Battiferri, Aula RossaVia Saffi, 42, Urbino“Matematica e …” a UrbinoOra 15.15 - 18 (con interruzione per coffee break): "Matematica e Architettura: l'analisi matematica delle forme", Liliana Curci...