Search
Un piano per sostenere la ricerca
In questi giorni sta girando in rete una iniziativa di Ugo Amaldi, fisico che in passato ha diretto progetti di ricerca al CERN e proposto con successo l'applicazione della fisica alla cura dei tumori, insieme ad altri scienziati per promuovere un pi...
Alla ricerca dell’immaginario celeste nelle pietre del passato
31 ottobre 2012Auditorium dell’Acquario di Genova (GE) Ore 17,30: Gioia De Luca, già professore ordinario di Archeologia, Università di Genova presenta:Villa Adriana: Architettura celeste e segreti del solstizioRelatore: Marina De Franceschini, ...
Un matematico tra i Premi Nobel per la Fisica
Il matematico britannico Roger Penrose si aggiudica "metà" Premio Nobel per la Fisica, infatti l'Accademia delle Scienze svedese gli ha attribuito l'onorificenza "per la scoperta che la formazione dei buchi neri è una robusta previsione della teoria ...
Un acquario di scienziate
Già il convegno di Pechino del 1995, promosso dall'ONU, aveva riconosciuto che i media sono uno dei settori strategici per il miglioramento della condizione femminile e che era necessario aumentarvi la presenza delle donne.
Parla italiano la medaglia Dirac
È stata assegnata a tre fisici teorici e pionieri della teoria delle stringhe, la medaglia Dirac 2020, prestigioso premio assegnata ogni anno dal Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste. Si tratta di Andre Neveu dell'Università di Montpell...
FermHAmente 2020
Anche quest'anno si tiene FermHAmente, il Festival della Scienza di Fermo. Si svolgerà dal 12 al 18 ottobre 2020 interamente on-line. Tema della quarta edizione è "Ecoscienza": un gioco di parole o una prospettiva necessaria? Organizzato da Labilia e...
Quando la matematica studia l'arte
Anche la Matematica studia per diventare storica dell'arte. Un gruppo di ricercatori coordinati da Hawoong Jeong (Istituto coreano avanzato di Scienza e Tecnologia) e Seung Kee Han (Università nazionale coreana di Chungbuk) hanno messo a punto dei nu...
L'appello dei 100 scienziati
Il momento che stiamo attraversando con la seconda ondata del COVID-19 è preoccupante e ciascuno sente di dover fare la propria parte. Tra questi 100 scienziati di chiara fama hanno rivolto un appello al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ...
Subito, in uno zeptosecondo!
Un gruppo di ricercatori della Goethe University di Francoforte, in un articolo pubblicato su Science, ha rilevato un nuovo intervallo temporale, il più breve mai misurato: lo zeptosecondo, ovvero 10-21 secondi (meglio detto come un millesimo di mili...
La scomparsa di Antonio Ambrosetti
Lo scorso 20 novembre è morto a Venezia il matematico Antonio Ambrosetti. Accademico dei Lincei, ha a lungo insegnato alla Normale di Pisa e alla Sissa di Trieste ed è stato un punto di riferimento per la comunità scientifica e per i suoi numerosissi...