Search
Per un umanesimo scientifico
E' la figlia che racconta del padre. E' Giulia Boringhieri che ripercorre la storia di Paolo, una figura importante nella ricostruzione culturale dell'Italia del secondo dopoguerra.
La piccola bottega delle curiosità matematiche del professor Stewart
Ian Stewart è un matematico inglese, noto e apprezzato divulgatore scientifico.
I dieci esperimenti più belli Da Galileo a Millikan
Sempre più gli attuali risultati scientifici sono frutto del lavoro di affollate equipes di ricercatori, a coronamento di cospicui investimenti.
Logicomix
Diciamo subito che si tratta di un fumetto o meglio, per non irritare gli specialisti del settore, di una graphic novel.
Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945)
Raffaella Simili, docente di Storia della scienza all'Università di Bologna, prende spunto dalla tristissima pagina del "Manifesto della razza" del luglio '38 con cui si apriva la strada alla cacciata , in particolare, dei docenti ebrei dalle scuole ...
Presentazione del Volume "Mathematicians in Bologna 1861-1960"
16 gennaio 2013, ore 16,30Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna Presentazione del volume "Mathematicians in Bologna 1861-1960" a cura di Salvatore Coen PROGRAMMASaluto del prof. Ermanno Lanconelli (Università di ...
La magia dei numeri Come scoprire con la matematica tutti i segreti del paranormale
Sempre Matematica e sempre numeri, questa volta usati però come grimaldello - un coltellino svizzero, si legge nella presentazione del libro - per svelare al lettore molti misteri.
I libri sotto l'albero
Ecco i nostri tradizionali consigli per le letture sotto l'albero di Natale. Sono 10 libri, diversi tra di loro per argomenti e "taglio", tutti però interessanti e stimolanti. Tutti, in un modo o nell'altro, legati alla Matematica.
The first six books of THE ELEMENTS OF EUCLID
In una scatola/cofanetto ad un prezzo contenuto – visto la pregevolezza del prodotto – quello che Armando Massarenti ha chiamato un’involontaria realizzazione di un’autentica opera d’arte.
La matematica Pensare il mondo IV
E’ il quarto volume della grande opera matematica curata da C. Bartocci e P. Odifreddi. In realtà, è il terzo volume che viene pubblicato perché il precedente (nell’ordine previsto) uscirà nella prossima primavera.