Search
Viaggio in Cina 1907-1908. Diario di Giovanni Vacca
Nel 1907 il matematico genovese Giovanni Vacca partì in nave per la Cina. Voleva verificare alcune sue teorie matematiche, ma trovò molto di più: un mondo vastissimo, un'altra storia, un popolo poco conosciuto, denigrato per lo più, cui le scarse cro...
Storia umana della matematica
I matematici sono uomini come tutti gli altri, alle prese con un talento spesso precoce, imperativo e solitario. Cosí le loro grandi scoperte sono anche vicende di padri e figli, balistica e cibernetica, amori e fallimenti, ostinazione e fortuna. Att...
Istituto Lombardo e Politecnico dal XIX secolo protagonisti milanesi dello sviluppo culturale
Istituto Lombardo Accademico di Scienze e Lettere di Milano15 maggio 2013Palazzo di Brera, via Brera 28 - MilanoIstituto Lombardo e Politecnico dal XIX secolo protagonisti milanesi dello sviluppo culturaleProgramma
La scintilla della creazione
La Rivoluzione scientifica è stata la più importante rivoluzione della storia umana. In questo libro monumentale David Wootton ci accompagna tra i secoli e i continenti per esplorare le tappe che hanno portato alla nascita della scienza moderna: una ...
La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini
I numeri sono un'invenzione della mente o una scoperta con cui la mente accerta l'esistenza di qualcosa che è nel mondo? Domanda a cui da secoli i matematici hanno cercato di rispondere e che si può anche formulare così: che specie di realtà va attri...
Mezzo secolo di Storia della Scienza a Milano
Gianni Micheli, nato a Milano nel 1936, si è laureato in Filosofia presso l'Università di Milano con Mario Dal Pra e Ludovico Geymonat; libero docente di Storia della Scienza nello stesso ateneo dal 1969, vi ha insegnato fino al 2008, prima come prof...
Noi e la matematica
In questo libro Laura Catastini parte dalla premessa che se non si capace la Matematica non è anche cola della Matematica stessa. Un preludio che convince il lettore a essere meno ostile nei suoi confronti e forse arrivare persino ad amarla.
I sette ponti
Un misterioso delitto, un oscuro professore e la Matematica come arma di indagine. Sono questi gli ingredienti del romanzo giallo di Cesare Pasqua, docente di Matematica e studioso di Logica, "I sette ponti".
Il professor Z e l'infinito
In una scuola media l'alunno Michele Bernocchi scompare, la giustificazione ufficiale è che avrebbe cambiato scuola ma in molti temono sia stato rapito. Fra questi Giulio e il suo amico Ivano che condividono la passione per la Matematica e si mettono...
Il mistero degli antichi astronauti
Secondo la teoria degli antichi astronauti, gli extraterrestri hanno raggiunto il nostro pianeta nel passato, lasciando evidenti tracce del loro passaggio: i graffiti rupestri raffiguranti tute da astronauti, pistole, ufo veri e propri, la conoscenza...