Search
Scienziate nel tempo. 75 biografie
Il volume è una nuova edizione ampliata e aggiornata del primo testo del 1997 frutto della prima ricerca italiana sul rapporto delle donne con la scienza condotta con il Centro PPRISTEM. Giunto alla sesta edizione, il libro raccoglie ora 75 biografie...
Gregorio Ricci. Da Einstein a Perelman
6-7 Maggio 2013Palazzo LoredanIstituto Veneto di Scienze, Lettere ed ArtiCalle San Marco, 2945 - VeneziaGregorio Ricci. Da Einstein a PerelmanRelatori
La matematica della natura
Continua la serie di libri dedicati al racconto della Matematica, questa volta tocca alla matematica della natura che ci viene raccontata dal fisico Vincenzo Barone e dal filosofo della scienza e matematico Giulio Giorello. Numeri, figure geometriche...
Logica a processo. Da Aristotele a Perry Mason
Non sempre logica e giustizia vanno di pari passo. Talora una medesima parola, come "teorema", assume significati opposti, di verità dimostrata o di ipotesi strampalata. Esistono tuttavia tra logica e giustizia "innocenti" e sorprendenti analogie.
Le forme e i mutamenti della scienza
Il concetto di "tradizione" è stato oggetto di attenzione da parte di eminenti filosofi della scienza, tra cui Thomas Khun, e da qui si è sviluppata la ricerca storico-filosofico-epistemologica dell'autore: dal mondo cosiddetto greco del VI–V secolo ...
Zerologia
La macchina della conoscenza umana ha bisogno della grammatica del non. Perché lo zero, il vuoto e il nulla ci consentono di sporgerci su ciò che non sappiamo ancora, su quel non sapere che sempre circonda ciò che crediamo di sapere.
Vita divisa
La comunicazione sulle possibili attività spionistiche di Bruno Pontecorvo, spedita da Washington, venne intercettata da Kim Philby, un agente inglese che agiva come spia per i sovietici, nel luglio del 1950. Sei settimane piú tardi, Pontecorvo, un f...
Equilibrio perfetto
Immaginiamo un lungo poema composto da equazioni; non sillabe e accenti ma simboli, numeri e lettere di alfabeti differenti. Che cos'hanno in comune la poesia e la scienza? Le equazioni sono espressione di un linguaggio universale, condiviso da tutta...
Due intrusi nel mondo di Einstein
In un ristorante cinese fuori Filadelfia un padre chiede alla figlia quindicenne: "Come definiresti il nulla?". Per trovare la risposta, la ragazza intraprenderà con lui una caccia ai più grandi enigmi dell'universo che trasformerà la sua vita, affro...
La scommessa perfetta
Il banco vince sempre. O non è più così? Giocatori d'azzardo e matematici stanno sfilando il tappeto verde sotto i piedi della dea bendata e l'industria del gioco sta vivendo una rivoluzione: dagli statistici che prevedono i risultati sportivi agl...